CICLO: Ragioni e passioni. Dalla Grecia classica alle neuroscienze
RELATORE: Fausto Caruana
DATA: Giovedì 12 febbraio, ore 18.00
Perché ridiamo? Sin dai tempi dell’antica Grecia, i filosofi hanno proposto diverse ipotesi per spiegare quello che probabilmente è il nostro comportamento più frequente. Ma lo hanno fatto commettendo, quasi sistematicamente, due errori principali. Il primo è legare il riso allo humor. Il secondo è assumere che il riso sia un comportamento unicamente umano. A più di duemila anni da quelle formulazioni originali, le neuroscienze e l’etologia sono oggi in grado di offrire una storia alternativa, naturalistica ed evoluzionista. Una storia che parte dall’idea che la nostra specie non è l’unica a ridere, e che anzi è proprio studiando il riso animale che possiamo rispondere alla domanda di apertura, riportandoci alle origini del nostro cervello sociale.