Il museo è un luogo inclusivo, uno spazio vivo e condiviso, aperto alla pluralità dei suoi pubblici e alla pluralità dei linguaggi. Un percorso sensoriale dedicato alla storia e alle collezioni di Palazzo Venezia invita i partecipanti a mettersi nei panni degli altri per sperimentare diverse modalità di approccio alle opere d’arte e confrontarsi con una polifonia di linguaggi. Dalla conoscenza dello spazio architettonico attraverso l’ausilio di supporti tiflodidattici all’esplorazione tattile delle materie artistiche; dalla lettura dell’opera con il corpo ad esperienze olfattive e sonore suggerite dal patrimonio del Museo; dalle storie degli oggetti di paesi lontani e epoche passate alla molteplicità di culture, saperi e maestranze che le collezioni di Palazzo Venezia offrono.
DOVE: ingresso di Palazzo Venezia, via del Plebiscito, 118










