Visite guidate con laboratorio didattico
Le opere d’arte nascondono un raffinato universo raffinatissimo di saperi, di materie e di tecniche, oggi spesso perduto. Palazzo Venezia conserva una delle più grandi raccolte di arti applicate d’Italia: oltre a pitture e sculture le sue sale e i suoi depositi accolgono oltre 14.000 tra vetri, armi, porcellane, arazzi, stoffe, ceramiche, argenti, medaglie e gioielli. La visita conduce alla conoscenza proprio delle materie e delle tecniche di alcune di queste opere, ovvero di cosa sono fatte e come. Alla fine, in un laboratorio appositamente allestito, grandi e piccoli hanno l’opportunità di inventare uno stemma o la decorazione di una porcellana e di sperimentare la tecnica dello spolvero o la lavorazione del gesso.
Nel cuore di Roma, alle pendici del Campidoglio, c’è un palazzo rinascimentale che sembra una fortezza. Le sue mura merlate racchiudono un giardino ottocentesco abitato da pappagallini, altissime palme, magnolie e piante che arrivano dai quattro angoli del mondo. Immersi nel verde del giardino ritrovato di Palazzo Venezia e circondati dai giochi di luce che si compongono tra i fiori, gli alberi e l’acqua della splendida fontana di marmo, i partecipanti possono osservare la natura circostante, registrare ogni variazione di luce e colore e sperimentare la pratica della pittura all’aria aperta come degli artisti impressionisti.