Tabernacolo eucaristico

Ambito Domínikos Theotokópoulos detto El Greco Terzo quarto del XVI secolo

Il tabernacolo, entrato nel Museo di Palazzo Venezia con il lascito di Henriette Tower e George Washington Wurts nel 1933, appare oggi alterato rispetto al suo formato originale. Presenta al centro il Cristo morto sorretto da un angelo e negli scomparti laterali Giuseppe d’Arimatea, la Vergine Addolorata, san Giovanni Evangelista dolente e Nicodemo. I caratteri formali ed esecutivi dell'incorniciatura lignea e dei dipinti permettono di ricollegare questo tabernacolo alla produzione della bottega di artisti di origine cretese attivi nell’ambito di Domínikos Theotokópoulos detto El Greco.

 

Il tabernacolo, entrato nel Museo di Palazzo Venezia con il lascito di Henriette Tower e George Washington Wurts nel 1933, appare oggi alterato rispetto al suo formato originale. Presenta al centro il Cristo morto sorretto da un angelo e negli scomparti laterali Giuseppe d’Arimatea, la Vergine Addolorata, san Giovanni Evangelista dolente e Nicodemo. I caratteri formali ed esecutivi dell'incorniciatura lignea e dei dipinti permettono di ricollegare questo tabernacolo alla produzione della bottega di artisti di origine cretese attivi nell’ambito di Domínikos Theotokópoulos detto El Greco.

 

Dettagli dell’opera

Denominazione: Tabernacolo eucaristico Autore: Ambito Domínikos Theotokópoulos detto El Greco Data oggetto: Terzo quarto del XVI secolo Materiale: Tavola Tecnica: Tempera e oro su tavola Dimensioni: altezza 54,8 cm; larghezza 119,5 cm
Tipologia: Dipinti Acquisizione: 1933 Luogo: Palazzo Venezia Numero inventario principale: 7995 Altri numeri Wurts 1165

Il tabernacolo appare oggi in uno stato di conservazione compromesso sia nella architettura lignea sia nella decorazione pittorica; mostra vistosi ritocchi e ridipinture, e risulta tamponato il foro della serratura dello sportello eucaristico al centro.
La struttura è scandita da eleganti colonnine baccellate di ordine corinzio che inquadrano le tavolette sormontate da timpani: Giuseppe d’Arimatea e la Vergine Addolorata sulla sinistra, e san Giovanni e Nicodemo sulla destra, tutti collocati sotto timpani con cherubini, affiancano lo sportello eucaristico dove è rappresentato Cristo morto sorretto da un angelo, atteso da Dio Padre a braccia spalancate visibile nel timpano. Viene così a comporsi una scena di Compianto suddivisa nei cinque riquadri, ornati da numerosi decori a pastiglia. Il tabernacolo era stato avvicinato alla scuola veneto-dalmata da Federico Zeri (1955, p. 11). La tipologia e l'apparato decorativo dell'incorniciatura lignea, così come i caratteri stilistici dei dipinti apparentano infatti questo tabernacolo a un consistente gruppo di esemplari del tutto analoghi di cui si ricordano almeno quelli oggi nella chiesa di Santa Maria Maddalena a Montefalco e nella biblioteca dell’Eremo di Camaldoli, o quelli della Pinacoteca Comunale di Bettona e del Polo Museale di Castignano in cui la critica ha voluto riconoscere l’intervento diretto di Domínikos Theotokópoulos detto El Greco (1541-1614). Queste opere sono state infatti ricondotte alla produzione della bottega di artisti di origine cretese operanti  proprio nell’ambito del maestro ellenico, molto attivo tra Venezia e Roma negli anni sessanta-settanta del XVI secolo (Traversi 2021a; Lovato 2021, pp. 120-145). Le figure che abitano il tabernacolo presentano un'impostazione neo-iconica, proporzioni e forme allungate fino ad assumere una consistenza larvale, e una pronunciata intonazione mistica, tratti derivati dal modello della pittura del Greco; l'artista del resto durante il suo periodo in Italia dovette avvalersi di una nutrita cerchia di collaboratori (Traversi 2021a; Traversi 2021b, p. 123).

Lorenzo D'Amici

Scheda pubblicata il 12 Giugno 2025

Molto compromesso.

Roma, Collezione di George Washington Wurts ed Henrietta Tower;
Roma, Museo Nazionale di Palazzo Venezia con donazione di Henrietta Tower Wurts, 1933.

Zeri Federico (a cura di), Catalogo del Gabinetto Fotografico Nazionale. 3. I dipinti del Museo di Palazzo Venezia in Roma, Roma 1955, nn. 175-180, p. 11;
Lovato, in Catani Vincenzo, Lovato Guerrino, El Greco. I tabernacoli italiani di Bettona e Castignano, Treviso 2021;
Traversi Francesco, Tabernacoli “greci” nell’Italia centrale del Cinquecento e due tavolette firmate "δομίνικος θεοτο.ς", in Lobefaro Mariella, Puppi Lionello (a cura di), El Greco in terre d’Umbria. Per una nuova geografia dei soggiorni di Domínikos Theotokópoulos tra Creta e l’Italia, Atti del convegno (Bettona, 28-30 settembre 2018), Biella 2021, pp. 59-80, (Traversi 2021a);
Traversi Francesco, in Scipioni Michel, Peri Marinella, Cortoni Claudio Ubaldo (a cura di), Sacra bellezza. Tesori svelati e percorsi inediti nell'Eremo di Camaldoli, catalogo della mostra (Camaldoli, Eremo, 30 luglio-19 settembre 2021), Bibbiena 2021, pp. 122-123, n. 3, (Traversi 2021b).

Oggetti correlati

Correlati
tavola
Dipinti
tempera e oro su tavola
1400 d.C. - 1600 d.C.