Spada vichinga

Manifattura nord-europea IX-X secolo

In mostra presso Palazzo Venezia

Spada in ferro, databile tra il IX e il X secolo, a lama larga e sgusciata a fili paralleli, provvista di elso curvo e pomo trapezoidale schiacciato.

Spada in ferro, databile tra il IX e il X secolo, a lama larga e sgusciata a fili paralleli, provvista di elso curvo e pomo trapezoidale schiacciato.

Dettagli dell’opera

Denominazione: Spada vichinga Ambito Manifattura nord-europea Data oggetto: IX-X secolo Materiale: Ferro Tecnica: Forgiatura Dimensioni: larghezza 8,7 cm; spessore 1,5 cm; peso 1300 g
Tipologia: Armi Acquisizione: 30 giugno 1959 Luogo: Palazzo Venezia Numero inventario principale: 11958 Altri numeri Odescalchi n. 668

La spada vichinga, databile tra il IX e il X secolo, è stata rinvenuta a Lockwood nell'Essex nel 1900 insieme ad alcune parti di un battello oggi esposto a Londra al Museum of London. L'esemplare è in ferro. La lama è larga e sgusciata a fili paralleli; l'elso curvo e massiccio è dotato di un pomo trapezoidale massiccio e schiacciato, spigolato sulla linea mediana orizzontale. Secondo la classificazione di Nordman (1943) il pomo è di tipo C e l'elso di tipo B1, secondo quella di Oakeshott (1960, p. 135) l'elso è di tipologia II mentre per Petersen (1919) esso corrisponde al tipo C. L'esemplare trova confronti con molte spade rinvenute in Svezia e in Norvegia e in zone soggette alla dominazione vichinga sebbene nelle isole britanniche siano state recuperate una decina di queste armi (Davidson 1962). Nolfo di Carpegna (1969) confronta in particolare questo esemplare con una spada vichinga rinvenuta in Russia e pubblicata da Kirpitchnikow (1966, tav. II, n. 1) mentre Alessandro Tomei la accosta a una spada della Collezione Christensen a Copenhagen (catalogo in s.a. 1968, n. 32, p. 14; Tomei 1977).

Chiara Paniccia

Buono.

Maggio 1994: ordinaria manutenzione.

Collezione Odescalchi, 1959.

Roma, Palazzo Venezia, Antiche armi dal sec. IX al XVIII già Collezione Odescalchi, maggio-luglio 1969;
Aosta, Museo Archeologico Regionale, A bon droyt. Spade di uomini liberi, cavalieri e santi. Epées d'hommes libres, chevaliers et saints, 29 giugno-4 novembre 2007;
Roma, Castel Sant'Angelo; Palazzo Venezia, Armi e potere nell'Europa del Rinascimento, 26 luglio-11 novembre 2018.

Tomei Alessandro, Scheda OA n. 31046 della Soprintendenza per i beni artistici e storici di Roma, 29 ottobre 1977.

Petersen Jan, De Norsk Vikingesverd, Kristiania (Oslo) 1919;
Laking Guy Francis, A Record of European Armour and Arms through Seven Centuries, I, London 1920, p. 14, fig. 20;
Mann James, Armour in Essex, in «Transactions of the Essex Archaeological Society», 22, 1939, pp. 276-298;
Nordman Carl Axel, Vapnen i nordens forntid, in Thordeman Bengt (a cura di), Vaaben, Stockholm, Oslo, Copenhagen 1943;
Oakeshott Ewart, The Archaeology of Weapons: Arms and Armour from Prehistory to the Age of Chivalry, London 1960, p. 135;
Kirpitchnikow Anatoliy Nikolaevich, Les armes de la Russie médiévale, Moscow 1966, tav. II, n. 1;
s.a., in "Vaaben historiske Aarboger", XV, Copenhagen, 1968, n. 32;
di Carpegna Nolfo (a cura di), Antiche armi dal sec. IX al XVIII già Collezione Odescalchi, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, maggio-luglio 1969), Roma 1969, p. 33;
di Carpegna Nolfo, Le armi Odescalchi, Roma 1976, p. 33;
Davidson Hilda Ellis, The Sword in Anglo-Saxon England: Its Archaeology and Literature, London 1962 (1998), p. 54, fig. 77;
Scalini Mario, Maestro spadaio dell'Europa settentrionale. Spada, in Scalini Mario (a cura di), A bon droyt. Spade di uomini liberi, cavalieri e santi. Epées d'hommes libres, chevaliers et saints, catalogo della mostra (Aosta, Museo Archeologico Regionale, 29 giugno-4 novembre 2007), Cinisello Balsamo 2007, p. 100, 6;
Scalini Mario, Spada "vichinga", in Scalini Mario (a cura di), Armi e potere nell'Europa del Rinascimento, catalogo della mostra (Roma, Castel Sant'Angelo; Palazzo Venezia, 26 luglio-11 novembre 2018), Cinisello Balsamo 2018, p. 46, I.1.

Oggetti correlati

Correlati
ferro
Armi
manifattura nord-europea
forgiatura
500 d.C. - 1000 d.C.