Formella con emblema Montefeltro

Ambito centroitaliano 1474-1482 circa

Formella in ceramica priva di rivestimento, con iniziali e insegne gentilizie del duca Federico da Montefeltro (1422-1482), proveniente dal Palazzo Ducale di Gubbio, risalente al 1474-1482 circa.

Formella in ceramica priva di rivestimento, con iniziali e insegne gentilizie del duca Federico da Montefeltro (1422-1482), proveniente dal Palazzo Ducale di Gubbio, risalente al 1474-1482 circa.

Dettagli dell’opera

Denominazione: Formella con emblema Montefeltro Ambito Ambito centroitaliano Data oggetto: 1474-1482 circa Materiale: Ceramica Dimensioni: altezza 33,5 cm; larghezza 33,5 cm
Tipologia: Ceramiche Luogo: Palazzo Venezia Numero inventario principale: 1161/2

Formella quadrata in ceramica priva di rivestimento, realizzata mediante una matrice a stampo recante su due angoli opposti l'emblema delle fiammelle, sugli altri due le iniziali di Federico e il titolo gentilizio di duca a lettere capitali. 
Presso il Museo di Palazzo Venezia si conservano due esemplari analoghi con l'emblema di Federico da Montefeltro (inv. 1161/1 e 1161/2). 
La formella proviene dal Palazzo Ducale di Gubbio, dove ancora oggi si conserva una serie di 275 esemplari analoghi che un tempo rivestivano una parte dello sporto del tetto del palazzo. Dai primi anni del XX secolo è documentata la dispersione delle formelle sul mercato antiquario a opera degli allora proprietari del palazzo (famiglia Balducci). 
Il disegno dell'emblema è stato attribuito a Francesco di Giorgio Martini il quale avrebbe impiegato tali formelle – realizzate in base alle misure del piede urbinate – come "modulo attraverso il quale l’autore ha dimensionato l’intera corte, dalle finestre alle colonne, all’interasse che corre tra colonna e colonna, legando attraverso rapporti proporzionali i vari dimensionamenti" (Capannelli 2008, pp. 187 e segg.). Sull'oscuro significato delle fiammelle è stato proposto un legame con le vicende biografiche del giovane Federico e con una sua permanenza a Venezia dove entrò a far parte della Compagnia della Calza (Sannipoli 2008, pp. 272 e segg.). Non si hanno notizie puntuali sul luogo di produzione, tuttavia esso è verosimilmente da identificare in una fornace compresa all'interno del ducato di Urbino.

Luca Pesante

Discreto.

Insegne gentilizie del duca Federico da Montefeltro (1422-1482).

Palazzo Ducale di Gubbio; 
Roma, Collezione Evan Gorga, 1948;
Roma, Museo Nazionale di Palazzo Venezia, 1948.

Bernini Dante, Embrici eugubini, in «Faenza», LXXXIV (1-3), 1998, pp. 147-153;
Capannelli Spartaco (a cura di), Il Palazzo Ducale di Gubbio e Francesco di Giorgio Martini, Gubbio 2008;
Sannipoli Ettore, Dipinti, ornamenti, simboli e altro, in Capannelli Spartaco (a cura di), Il Palazzo Ducale di Gubbio e Francesco di Giorgio Martini, pp. 227-295.

 

 

Oggetti correlati

Correlati
ceramica
Ceramiche
1400 d.C. - 1600 d.C.