Ciotola carenata
Ambito romano Ultimo quarto del XV secolo
Ciotola carenata in maiolica policroma decorata in blu e arancio, con linee concentriche e un motivo a spirale al centro.
Ciotola carenata in maiolica policroma decorata in blu e arancio, con linee concentriche e un motivo a spirale al centro.
Dettagli dell’opera
Scheda di catalogo
La ciotola presenta un orlo a fascia con carena esterna, vasca troncoconica e piede a disco; l'opera è inedita. Su di una copertura in smalto stannifero la superficie interna è interamente decorata con linee concentriche in blu e arancio che terminano con una spirale al centro del cavetto.
Di questa forma tipica di Roma e del Lazio dell'ultimo quarto del XV secolo, derivata dal repertorio della Maiolica arcaica, l'esemplare in esame mostra il decoro più elementare e diffuso. Anche in questo caso ricorre l'uso di una fascia giallo-arancio nella superficie interna del contenitore corrispondente all'incirca alla linea di separazione della parete con il cavetto.
Per confronti puntuali su forma e decorazione si rimanda ai materiali dello scavo dell'esedra della Crypta Balbi, dove le "ciotole carenate a spirale continua", così indicate nelle schede di catalogo, sono assegnate a un ambito cronologico compreso nell'ultimo terzo del XVI secolo (Ricci, Venditelli 2013, pp. 108-109). Con ogni probabilità tale cronologia proposta per i materiali dell'esedra eccede di almeno un cinquantennio il reale periodo di produzione di questo tipo di vasellame.
Per confronti e ulteriori considerazioni sulla forma e il decoro si rimanda alla scheda inv. 1314.
L'opera in esame è inedita.
Luca Pesante
Stato di conservazione
Discreto.
Bibliografia
Ricci Marco, Vendittelli Laura (a cura di), Museo Nazionale Romano. Crypta Balbi. Ceramiche medievali e moderne. II. Il Cinquecento (1530-1610), Milano 2013.