Ciotola carenata
Ambito romano Ultimo quarto del XV secolo
Ciotola carenata, in maiolica policroma decorata in blu, verde e arancio, con linee concentriche e al centro del cavetto un motivo a girale in bruno. Roma, ultimo quarto del XV secolo.
Ciotola carenata, in maiolica policroma decorata in blu, verde e arancio, con linee concentriche e al centro del cavetto un motivo a girale in bruno. Roma, ultimo quarto del XV secolo.
Dettagli dell’opera
Scheda di catalogo
La ciotola, inedita, presenta un orlo a fascia con carena esterna, vasca troncoconica e piede a disco. La superficie interna è decorata con linee concentriche in blu, verde e arancio e nel cavetto una girale in bruno.
Tale forma deriva direttamente dal repertorio della Maiolica Arcaica romana (Mazzucato 1982, p. 26, fig. 12; Fogagnolo 2006, p. 152, fig. 10) e segna il passaggio dalla tradizione medievale a una fase d'età moderna nella quale si assiste a una moltiplicazione di nuovi tipi e a un nuovo uso dei colori. Della Maiolica arcaica essa ancora conserva la solida carenatura della parete esterna e le dimensioni ridotte: il diametro è sempre compreso tra i 14 e 18 cm. Analogo profilo carenato si riscontra nelle ceramiche ingobbiate e graffite di XV secolo (Ricci, Venditelli 2010, p. 270, forma 2 e 3). Nei primi decenni del secolo successivo tale forma scompare definitivamente dal repertorio ceramico romano e laziale.
La copertura della superficie interna della ciotola mediante linee concentriche in blu, verde e arancio sembra essere un carattere proprio delle botteghe romane e alto laziali dell'ultimo quarto del XV secolo (Frommel, Pentiricci 2009, pp. 268-274, nn. 30-35; Ricci, Venditelli 2010, pp. 211-217). Lo spazio del cavetto è talvolta decorato con girali in blu o bruno, con il monogramma "IHS" o stemmi gentilizi impiegati, questi ultimi, senza il preciso riferimento personale a un committente ma come semplice tema decorativo. Tali elementi si ritrovano anche nelle forme chiuse (boccaletti e orcioli) prodotte negli stessi anni (Ricci, Venditelli 2010, pp. 190-191).
Luca Pesante
Stato di conservazione
Buono.
Bibliografia
Mazzucato Otto, Indagine su una forma: la ciotola romana del primo Quattrocento, Roma 1982;
Fogagnolo Stefania, Lo scavo del tempio del Foro della Pace e un nuovo contesto di ceramiche rinascimentali, in Meneghini Roberto, Santangeli Valenzani Riccardo (a cura di), Roma. Lo scavo dei Fori Imperiali 1995-2000: i contesti ceramici, Roma 2006, pp. 145-167;
Frommel Christoph Luitpold, Pentiricci Massimo (a cura di), L'antica Basilica di San Lorenzo in Damaso. Indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993). II. I materiali, Roma 2009;
Ricci Marco, Vendittelli Laura (a cura di), Museo Nazionale Romano. Crypta Balbi. Ceramiche medievali e moderne. I. Ceramiche medievali e del primo Rinascimento (1000-1530), Milano 2010.