Bacinetto a visiera a punta

Manifattura dell'Italia settentrionale XV secolo

In mostra presso Palazzo Venezia

Coppo dalla forma marcatamente ogivale non costolata i cui margini sono percorsi da fori per la falsata. La visiera è a punta e costolata in corrispondenza dei margini laterali. Le fenditure per la vista sono realizzate per il tramite di due imbutiture costolate ai lati. Il coppo e la visiera manifestano uno stato conservativo differente ma sono pertinenti l'uno all'altro in virtù dell'omogeneità stilistica.

Coppo dalla forma marcatamente ogivale non costolata i cui margini sono percorsi da fori per la falsata. La visiera è a punta e costolata in corrispondenza dei margini laterali. Le fenditure per la vista sono realizzate per il tramite di due imbutiture costolate ai lati. Il coppo e la visiera manifestano uno stato conservativo differente ma sono pertinenti l'uno all'altro in virtù dell'omogeneità stilistica.

Dettagli dell’opera

Denominazione: Bacinetto a visiera a punta Ambito Manifattura dell'Italia settentrionale Data oggetto: XV secolo Materiale: Ferro acciaioso, Ferro Tecnica: Forgiatura Dimensioni: altezza 31 cm; larghezza 21 cm; peso 2300 g
Tipologia: Armi Acquisizione: 30 giugno 1959 Luogo: Palazzo Venezia Numero inventario principale: 12007 Altri numeri Odescalchi n. 717

Il coppo presenta una forma marcatamente ogivale e non è costolato: i suoi margini sono percorsi da una doppia fila di fori per la falsata; la doppia fila di fori diviene unica in corrispondenza del frontale. Nel margine inferiore del coppo sono collocate cinque femminelle per il camaglio mentre ai due lati sono ribattuti i perni funzionali all'applicazione della visiera. La visiera, impropriamente definita "a becco di passero" (di Carpegna 1969), è a punta e costolata in corrispondenza dei margini laterali. Le fenditure per la vista sono realizzate per il tramite di due imbutiture costolate ai lati. Ulteriori due fenditure sono collocate nel margine inferiore del nasale fortemente appuntito e con apice deformato: esse, coadiuvate dalla presenza di due serie di tre fori laterali collocati a chiasmo, sono funzionali alla respirazione. Il bordo inferiore dei guanciali sopravanza di alcuni millimetri quello del coppo. Sebbene il coppo e la visiera manifestino uno stato conservativo differente, essi sono ritenuti pertinenti l'uno all'altro in virtù dell'omogeneità stilistica (di Carpegna 1977). Thomas (1962) aveva suggerito che il diverso stato conservativo delle due parti derivasse da una separazione e diversa conservazione di coppo e visiera per un periodo circoscritto di tempo: questo avrebbe comportato tipologie di ossidazioni differenti per i due pezzi. Tale constatazione sarebbe avvalorata dalle caratteristiche delle cerniere laterali, pertinenti alla visiera in virtù della stessa dentellatura: esse presentano il medesimo stato conservativo del coppo (di Carpegna 1977).

Chiara Paniccia

Il coppo presenta tracce di ruggine. Il bordo inferiore del coppo ha segni di usura dovuti all'applicazione del camaglio in maglia di ferro, in corrispondenza dei fori per il fissaggio della falsata e delle femminelle.

Collezione Odescalchi, 1959.

Vienna, Kunsthistorisches Museum, Europäische Kunst um 1400, 1962;
Poppi, Castello dei conti Guidi, Mostra di armi antiche, 1967;
Roma, Palazzo Venezia, Antiche armi dal sec. IX al XVIII già Collezione Odescalchi, maggio-luglio 1969;
Roma, Museo del Palazzo Venezia, Belle e terribili. La Collezione Odescalchi. Armi bianche e da fuoco, 18 dicembre 2002-23 marzo 2003.

di Carpegna Nolfo, Scheda OA n. 30926 della Soprintendenza per i beni artistici e storici di Roma, 29 ottobre 1977.

Laking Guy Francis, A Record of European Armour and Arms Through Seven Centuries, I, London 1920, p. 250;
Thomas Bruno (a cura di), Europäische Kunst um 1400, catalogo della mostra (Vienna, Kunsthistorisches Museum, 1962), Wien 1962, p. 502;
Terenzi Marcello (a cura di), Mostra di armi antiche, catalogo della mostra (Poppi, Castello dei conti Guidi 1967), Firenze 1967, n. 34;
di Carpegna Nolfo (a cura di), Antiche armi dal sec. IX al XVIII già Collezione Odescalchi, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, maggio-luglio 1969), Roma 1969, p. 7;
Barberini Maria Giulia, Bacinetto con visiera a punta, in Barberini Maria Giulia (a cura di), Belle e terribili. La Collezione Odescalchi. Armi bianche e da fuoco, catalogo della mostra (Roma, Museo di Palazzo Venezia, 18 dicembre 2002-23 marzo 2003), Roma 2002, p. 15.

Oggetti correlati

Correlati
ferro acciaioso
ferro
Armi
manifattura dell'Italia settentrionale
forgiatura
1000 d.C. - 1400 d.C.
1400 d.C. - 1600 d.C.