Albarello

Deruta Seconda metà del XV secolo

Albarello con due anse tortili contrapposte in maiolica policroma, decorato in blu, giallo e bruno. Sul fronte entro un riquadro è inserita la lettera gotica "B".

Albarello con due anse tortili contrapposte in maiolica policroma, decorato in blu, giallo e bruno. Sul fronte entro un riquadro è inserita la lettera gotica "B".

Dettagli dell’opera

Denominazione: Albarello Ambito Deruta Data oggetto: Seconda metà del XV secolo Materiale: Maiolica policroma Dimensioni: altezza 23 cm
Tipologia: Ceramiche Numero inventario principale: 7133

La forma cilindrica dell'albarello, lievemente rastremata verso il basso, è marcata da linee parallele in blu che segnano la separazione dal corpo con la spalla e il piede. Due anse tortili opposte si impostano sulla spalla per terminare all'inizio del piede. Entro un riquadro risparmiato dalla decorazione al centro del contenitore figura la lettera "B" in carattere gotico. Sulla spalla si ripete il motivo “a monticelli”, ampiamente diffuso tra le maioliche della fine del XV secolo. 
Già attribuito a botteghe faentine in realtà il contenitore in esame, inedito, rappresenta un prodotto tipico delle botteghe di Deruta della seconda metà del secolo XV, sia per la forma sia per la decorazione. Anche in questo caso si tratta di una maiolica che segna il passaggio da una tradizione medievale a una fase di età moderna. 
Nella collezione del Museo Nazionale di Palazzo Venezia si conserva un analogo albarello biansato – ma con anse a nastro – decorato con le lettere "A" e "B" (inv. 221).
La medesima tipologia di contenitore era prodotta con variazioni riguardo la forma delle anse: tortili, a cresta o a nastro. Si propone come confronto un esemplare del Fitzwilliam Museum di Cambridge (Poole 1995, n. 250) e tre editi da Chompret nel Repertoire della majolique italienne (figg. nn. 372-374). 
A confermare ulteriormente l'attribuzione alle botteghe derutesi può essere utile l'analisi dei frammenti rivenuti in Deruta in corrispondenza degli antichi scarichi di scarti delle fornaci (Busti, Cocchi 1987, pp. 14-20).
L'opera in esame è inedita.

Luca Pesante

Buono.

Chompret Joseph, Repertoire de la majolique italienne, Milano 1986, figg. nn. 372-374;
Busti Giulio, Cocchi Franco, Prime considerazioni su alcuni frammenti da scavo in Deruta, in «Faenza», 73, 1987, pp. 14-21;
Poole Julia E., Italian Maiolica and Incised Slipware in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, Cambridge 1995.

Oggetti correlati

Correlati
maiolica policroma
Ceramiche
Deruta
1400 d.C. - 1600 d.C.