CICLO: Porte aperte. Roma nei secoli, al centro del mondo.
RELATORE: Massimo Fusillo
DATA: Giovedì 15 gennaio, ore 18
Il dramma storico di Victorien Sardou, Tosca, e la famosissima opera che ne ha tratto Giacomo Puccini, presentano una connessione strettissima fra i tempi serrati dell'azione, degna di un romanzo poliziesco, e i tre spazi in cui si svolge, che sono tre luoghi-simbolo di Roma: la basilica di S.Andrea della Valle, Palazzo Farnese e Castel S. Angelo. I riferimenti storici sono vivi ed efficaci, in un modo insolito per la produzione di Puccini: la caduta della Repubblica Romana, la restaurazione dello Stato Pontificio, gli echi rivoluzionari provenienti dalla Francia, la battaglia di Marengo .La conferenza si soffermerà in particolare su alcune produzioni che valorizzano questo intreccio fra storia e melodramma: il fil Avanti a lui tremava tutta Roma (1945) di Carmine Gallone, con Anna Magnani; la regia di Jonathan Miller al Maggio Musicale di Firenze del 1986, che si svolgeva nella Roma occupata dai nazisti, e la Tosca nei luoghi e nei tempi di Giuseppe Patroni Griffi (1992).