Il concorso per le quadrighe

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 16:45
Titolo
Il concorso per le quadrighe
Testo

Una competizione in due fasi consegna la vittoria a Carlo Fontana e Paolo Bartolini

Immagine principale
Blocchi
Testo

Nel 1907, a due anni dalla morte di Sacconi, fu bandito il concorso per le due quadrighe. Dei venti partecipanti la commissione decise di selezionarne sette e di invitarli a una seconda prova. Alla fine la vittoria arrise a Carlo Fontana (1865-1956) per la quadriga dell’Unità e a Paolo Bartolini (1859-1930) per la quadriga della Libertà

Elementi
CTA Label
Quadriga dell'Unità
Modale
On
CTA Label
Quadriga della Libertà
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Lo stato di avanzamento dei lavori di costruzione del Vittoriano nel 1906

Testo

Carlo Fontana, originario di Carrara, dopo un primo apprendistato presso i laboratori dei marmorai della sua città, aveva completato la sua formazione a Genova e poi dalla fine degli anni ottanta a Roma. Agli inizi del Novecento l’artista aveva raggiunto la sua maturità espressiva mettendo a punto nel Farinata degli Uberti (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea) un linguaggio ispirato alla classicità e al Rinascimento, soprattutto nella versione michelangiolesca. 


 

Elementi
Immagine
Testo

Autoritratto dello scultore Carlo Fontana

Immagine
Testo

Lo scultore Carlo Fontana di Ermanno Amicucci, da "Il Secolo XX", s. VIII, n. 3 del marzo 1909

Immagine
Testo

Farinata degli Uberti dello scultore Carlo Fontana del 1901-1903, conservata presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma (in foto presso la mostra Dante. La visione dell'arte allestita nei Musei di San Domenico a Forlì nell'aprile-luglio 2021)

Testo

Paolo Bartolini, romano di nascita, fu scultore e pittore. Come scultore si era specializzato nella plastica monumentale: nel 1900 aveva eseguito il coronamento in bronzo della facciata del Palazzo di Giustizia verso piazza Cavour. L’artista avrebbe partecipato anche al coevo concorso per il ciclo delle Regioni, ottenendo l’incarico per Il Veneto.

Elementi
CTA Label
ciclo delle Regioni
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Il Veneto di Paolo Bartolini nel 1915 per il Ciclo delle Regioni posto sull'attico di coronamento del Sommoportico

Immagine
Testo

Veduta della facciata posteriore del Palazzo di Giustizia in piazza Cavour a Roma nel 1901-1910 circa, a coronamento lo stemma dei Savoia dello scultore Paolo Bartolini

Immagine
Testo

Stemma dei Savoia dello scultore Paolo Bartolini, a coronamento della facciata posteriore del Palazzo di Giustizia in piazza Cavour a Roma

Soprattitolo
ATTO III.