La rinascita

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 11:24
Titolo
La rinascita
Testo

Preceduta dalla visione del regista Peter Greenaway e da studi e restauri, l’elezione di Carlo Azeglio Ciampi a Presidente della Repubblica segna per il Vittoriano il momento del rilancio critico e popolare: nel 2019 è diventato uno dei luoghi d'arte più visitati d’Italia

Immagine principale
Blocchi
Titolo
Lo sguardo anticonformista di Peter Greenaway
Testo

Nel 1987, proprio quando il Vittoriano stava vivendo il suo momento più buio, il regista britannico Peter Greenaway vi ambientò Il ventre dell’architetto (The Belly of an Architect). Attraverso gli occhi del protagonista del film, Stourley Kracklite, un architetto statunitense immaginario eppure verosimile impersonato da Brian Dennehy, Greenaway offrì una visione diversa del monumento, stabilendo un tema ad arco fra il suo progettista, Giuseppe Sacconi, e grandi del passato come Giovanni Battista Piranesi ed Étienne-Louis Boullée.

Elementi
Immagine
Testo

Scena dal film Il ventre dell’architetto (The Belly of an Architect) di Peter Greenaway del 1987: veduta del Sommoportico con le Vittorie alate in bronzo dorato sullo sfondo

Immagine
Testo

Scena dal film Il ventre dell’architetto (The Belly of an Architect) di Peter Greenaway del 1987: veduta della zona del propileo orientale con il Sommoportico sullo sfondo

Immagine
Testo

Scena dal film Il ventre dell’architetto (The Belly of an Architect) di Peter Greenaway del 1987: sullo sfondo il lato orientale del Vittoriano, detto Ala Fori Imperiali o Ala Brasini

Titolo
Il risveglio degli studi
Testo

Nello stesso periodo può registrarsi un deciso risveglio d’interesse anche nel campo degli studi. Due corposi volumi apparsi tra il 1986 e il 1988 per iniziativa della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Roma sottolinearono le qualità architettoniche e artistiche del Vittoriano. Tale sensibilità si estese al campo della storia, grazie alle due monografie uscite nel 1998: il libro di Catherine Brice, in particolare, inserì il monumento nel vivo del dibattito italiano ed europeo dell’epoca, come frutto della competizione fra i vari nazionalismi emergenti. 

Elementi
Immagine
Testo

Monumentalité publique et politique à Rome. Le Vittoriano di Catherine Brice, edito nel 1998

Titolo
Il restauro per il Giubileo
Testo

I molti anni di sfortuna critica avevano lasciato il segno sul monumento, che si presentava in gravi condizioni conservative. Ai problemi documentati fin dall’epoca di costruzione, le lesioni strutturali e le infiltrazioni d’acqua, si erano aggiunti i danni dell’incuria. In vista del Giubileo dell’anno 2000 si decise di avviare una campagna di restauri. I 10 miliardi di lire stanziati nella circostanza dallo Stato Italiano servirono a interventi localizzati di impermeabilizzazione, specie nel propileo di sinistra, al trattamento delle superfici in marmo botticino che col tempo si erano slavate, al restauro dei gruppi scultorei e alla messa in sicurezza dei 100 pezzi della gipsoteca. 

Elementi
Immagine
Testo

Il trasporto di una delle statue in gesso del Vittoriano

Titolo
Il ruolo della Presidenza della Repubblica: da Carlo Azeglio Ciampi a Sergio Mattarella
Testo

Il monumento rientrò ufficialmente nella vita di cittadini e turisti per volontà di Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006). Il Presidente della Repubblica ne fece un pilastro della sua politica di pacificazione nazionale, basata sulla riappropriazione di luoghi e simboli della storia patria. Al termine dei lavori di restauro il Vittoriano schiuse le porte al pubblico il 24 settembre 2000, in occasione della cerimonia di apertura dell’anno scolastico. Da allora, tutti i presidenti hanno rivolto al monumento una cura e un’attenzione particolari.

ID Ancora
carloazeliociampi
Elementi
Immagine
Testo

Il Presidente Carlo Azeglio Ciampi in occasione della deposizione di una corona d'alloro sulla Tomba del Milite Ignoto, per la Festa Nazionale della Repubblica il 2 giugno 1999

Immagine
Immagine
Testo

Il Presidente Sergio Mattarella in occasione della deposizione di una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto, nella ricorrenza del 75° anniversario della Liberazione

Titolo
Una nuova campagna di interventi
Testo

La campagna di restauro in occasione del Giubileo aveva risolto solo una parte dei numerosi problemi che affliggevano il complesso. Nel 2006 si diede perciò l’avvio a un nuovo progetto di restauro e insieme di valorizzazione. Oltre al consolidamento delle strutture e al restauro delle superfici esterne, il progetto mirava a rendere il Vittoriano più fruibile dal pubblico. Parecchi sforzi si rivolsero all’abbattimento delle barriere architettoniche, un problema cruciale in un monumento costituito fondamentalmente da scale e declivi. Una fetta considerevole del pubblico premeva poi per raggiungere la Terrazza Panoramica: la Terrazza, posta in cima al monumento, fino a quel momento era accessibile solo attraverso due anguste e pericolose scale laterali. Al termine di un lungo dibattito si optò per due grandi ascensori, collocati sul lato posteriore del monumento, nella Terrazza Italia

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Terrazza Italia
Modale
On
ID Ancora
nuovacampagnainterventi
Elementi
Immagine
Testo

Gli ascensori panoramici del Vittoriano per accedere alla Terrazza Italia

Titolo
Oltre tre milioni di visitatori
Testo

Fra il 2015 e il 2020 il Vittoriano è stato gestito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali attraverso il Polo Museale del Lazio. Facendo leva sul momento positivo inaugurato alla fine degli anni novanta del XX secolo, il Polo ha proseguito lungo la strada dei restauri e della valorizzazione, ponendo al centro della propria azione museologica il pubblico, sempre maggiore e sempre più esigente. Ecco dunque un percorso di visita unitario e omogeneo, in grado di collegare in modo logico spazi che fino a quel momento erano spesso rimasti chiusi; una fitta programmazione di iniziative a carattere educativo, culturale e artistico; infine, una moderna linea di comunicazione interna ed esterna, concepita in modalità analogica e digitale, fra l’altro grazie a un sito web e un’app.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Terrazza Panoramica
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Logo realizzato da Michelangelo Pistoletto in occasione dell'incontro conclusivo del progetto di Alternanza scuola-lavoro per l'anno 2015-2016.

Immagine
Testo

Performance Rebirth. Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto sul Piazzale del Bollettino del Vittoriano nel 2016.

Testo

Questo lavoro ha ottenuto un immediato riscontro. I cinque anni del Polo coincidono con un’ulteriore e per certi versi impressionante crescita del pubblico: i visitatori, nel 2015 pari a 800.000, sono giunti nel 2019 a superare la soglia dei tre milioni, facendo del Vittoriano uno dei monumenti di maggior successo in Italia. Di questi tre milioni, circa 500.000 hanno deciso sempre nel 2019 di accedere alla Terrazza Panoramica, generando un introito di circa 3 milioni di euro, interamente devoluti a restauri e manutenzione. 

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla mostra Lessico Italiano, volti e storie del nostro Paese allestita al Vittoriano nel 2019

Immagine
Immagine
Titolo
Il Vittoriano e Palazzo Venezia
Testo

Il 2 novembre 2020 il Vittoriano è entrato in una fase nuova della sua storia. Palazzo Venezia, è divenuto parte di un istituto museale dotato di autonomia speciale – il Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) – guidato da un direttore generale del Ministero della Cultura. Una volta conclusi i lavori della linea metropolitana “C” esso risulterà unito a Palazzo Venezia anche fisicamente attraverso la stazione di piazza Venezia. 

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Palazzo Venezia
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Veduta d'insieme dell'Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia - VIVE

Testo

Nella nuova dimensione del VIVE il Vittoriano intende ribadire il suo ruolo di simbolo della Repubblica che mantiene inalterati i valori originari, l’unità e l’indipendenza, e su tali valori innesta senza soluzione di continuità i valori dell’Italia di oggi, l’Italia della Costituzione del 1948 e dei Trattati di Roma del 1957, un’Italia repubblicana, democratica e europea. 

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Il Presidente Sergio Mattarella in occasione della deposizione di una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto, nella ricorrenza del 75° anniversario della Liberazione

Soprattitolo
ATTO VIII.