Terrazza Italia

Inviato da editorveg il Mar, 11/23/2021 - 11:46
Titolo
Terrazza Italia
Testo

La Terrazza Italia, ai piedi dei propilei, consente al visitatore di apprezzare alcuni monumenti che hanno fatto di Roma la città più bella e affascinante al mondo

Immagine principale
Blocchi
Testo

La Terrazza Italia consente di godere alcuni scorci unici di Roma, anticipando così la vista mozzafiato a 360° della Terrazza Panoramica. La veduta a occidente inquadra il Teatro Marcello. Iniziato da Giulio Cesare, esso fu completato nel 17 a.C. dall’imperatore Augusto, che lo dedicò al nipote Marco Claudio Marcello. Fra Medioevo e Rinascimento venne adattato prima a castello e poi a palazzo nobiliare. 
Subito davanti scorre via del Teatro Marcello, ricavata a prezzo di pesanti demolizioni nel 1939 e chiamata via del Mare. In primo piano si vede la Cordonata capitolina: la strada deve il nome ai larghi elementi trasversali in pietra, detti appunto cordoni. La cordonata è opera di Michelangelo, che l’impiegò per collegare la piazza del Campidoglio a piazza d’Aracoeli.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Terrazza Panoramica
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Ecco poi la scalinata della Basilica di Santa Maria in Ara Coeli: la scalinata è frutto di un ex voto alla Vergine per aver posto fine alla peste del 1340. Più in basso si scorgono i resti di un’insula romana, ossia di una casa d’affitto su cinque piani. In lontananza si staglia il profilo delle cupole dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari, di Sant’Andrea della Valle, di San Pietro, di Sant’Agnese in Agone e della lanterna a spirale di Sant’Ivo alla Sapienza.

 

Elementi
Immagine
Testo

Guardando verso est si scorge subito la settecentesca chiesa del Santissimo Nome di Maria e i Fori Imperiali, ovvero le piazze monumentali edificate dagli imperatori romani. Il primo a vedersi è il Foro di Traiano, con la celebre Colonna, alta quasi 30 metri, decorata da un fregio che illustra la vittoriosa campagna contro i Daci.  Alle spalle del Foro si vedono i Mercati Traianei, destinati ad attività commerciali e amministrative. Sullo sfondo svetta la Torre delle Milizie, costruita nel XIII secolo per la famiglia Conti. A sud del Foro di Traiano si aprono il Foro di Augusto con i resti del Tempio di Marte Ultore e il Foro di Nerva. In primo piano si snoda via dei Fori Imperiali, realizzata in età fascista. In fondo verso sud si erge il Colosseo, l’anfiteatro voluto dagli imperatori della dinastia Flavia e così denominato dal Medioevo forse per la presenza nelle vicinanze della colossale statua bronzea di Nerone.

Elementi
Immagine