L'apertura al pubblico

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 15:48
Titolo
L'apertura al pubblico
Testo

Dopo trentacinque anni, il museo accoglie finalmente i visitatori ma è ben presto costretto a richiudere

Immagine principale
Blocchi
Titolo
Un lungo cono d’ombra
Testo

Lo scoppio del secondo conflitto mondiale e ancor più il dopoguerra corrispondono per il museo a una fase di ombra. Il suo destino può in qualche modo assimilarsi a quello del Vittoriano: coinvolto nella complessiva damnatio memoriae del regime fascista, il museo vide procrastinarsi sempre più la sua apertura ufficiale.

ID Ancora
lungoconodombra
Titolo
Ecco infine l’inaugurazione
Testo

Il 2 ottobre 1970, nel ricorrere del centenario del Plebiscito di Roma, il museo schiuse finalmente le porte al pubblico. L’apertura reca il segno forte di Emilia Morelli (1913-1995), segretaria dell’Istituto Storico al tempo di Alberto Maria Ghisalberti (1894-1986), suo maestro, e poi a sua volta presidente. Esperta riconosciuta negli studi mazziniani, la Morelli era salita sugli ascensori del Vittoriano nell’ormai lontano 1936. Da quel momento aveva sempre seguito le alterne vicende del monumento.


 

ID Ancora
inaugurazionemuseo
Elementi
Immagine
Testo

Alberto Maria Ghisalberti (a sinistra), Presidente dell'Istituto per la storia del risorgimento italiano, in visita dal Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat (a destra) nel luglio 1970, per ritirare il dono destinato dal Presidente degli Stati Uniti d'America al popolo italiano a ricordo del volo dell'Apollo 11

Immagine
Testo

Giuseppe Mazzini. Quasi una biografia di Emilia Morelli, edito dall'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Comitato di Roma nel 1984

Testo

A capo di un gruppo di giovani storici, Emilia Morelli impose al museo un percorso cronologico, che dal dispotismo illuminato della seconda metà del Settecento giungeva allo scadere della Prima guerra mondiale. Il pubblico, entrato dall’Ala Fori Imperiali incontrava cinque sezioni: la visita terminava nei cosiddetti “ambienti dello stilobate”, corrispondenti all’attuale museo, dove si trovava fra l’altro l’affusto di cannone utilizzato per trasportare la bara del Milite Ignoto.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Ala Fori imperiali
Modale
On
CTA Label
bara del Milite Ignoto
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Il portale d'ingresso al Museo Centrale del Risorgimento

Titolo
Già chiuso, salvo mostre temporanee
Testo

Nel 1979 un guasto alle condutture idriche e i conseguenti danni all’impianto elettrico compromisero l’agibilità del museo: la chiusura cadde l’anno successivo, il 1980. I tempi successivi sono da ricordarsi soprattutto per le mostre temporanee, tra le quali Garibaldi. Arte e Storia. Promossa dal Comitato Nazionale per il primo centenario della morte di Giuseppe Garibaldi, presieduto da Giovanni Spadolini, la mostra ebbe due sedi, Palazzo Venezia e il Vittoriano. A tutti gli effetti può considerarsi un precedente dell’attuale struttura di VIVE

ID Ancora
giachiuso
Elementi
Immagine
Testo

Copertina del catalogo della mostra Garibaldi. Arte e Storia del 1982

Soprattitolo
ATTO VI.