Il museo, concepito nel 1884 ma aperto effettivamente solo nel 1970, offre una visita irrinunciabile per conoscere il Risorgimento
![](/_cms/sites/default/files/blocco-f/museocentrale-introsx.jpg)
Volete capire in che modo l’Italia diventò una nazione unita e indipendente? O conoscere meglio i suoi eroi, da Giuseppe Mazzini a Giuseppe Garibaldi? Bene, il vostro posto è qui.
Diari e sculture, lettere, cimeli e armi: tutto parla del Risorgimento, dei suoi protagonisti – e un poco anche dei suoi avversari. Il percorso di visita parte dal Settecento per giungere fino alla Prima guerra mondiale, passando attraverso le principali tappe del processo di liberazione dell’Italia.
![](/_cms/sites/default/files/blocco-f/_DSC6404_1%201.jpg)
Ambientato in una serie di maestose sale nel cuore del Vittoriano, il museo grazie al suo rimarchevole patrimonio di memorie d’epoca riporta dinanzi agli occhi e quasi fa toccare con mano questo glorioso periodo della lunga storia del paese.
![](/_cms/sites/default/files/blocco-g/mcr_terza.jpg)
![](/_cms/sites/default/files/blocco-h/biasa-SMALL_0.jpg)
![](/_cms/sites/default/files/blocco-h/museo-BIG_0.jpg)
![](/_cms/sites/default/files/blocco-m/museocentralerisorgimento_cosavedere.jpg)
![](/_cms/sites/default/files/blocco-m/mcr_immaginefondo.jpg)
![](/_cms/sites/default/files/articolazione/principale-museo.jpg)
![](/_cms/sites/default/files/articolazione/mcr_intro.jpg)