Affusto di cannone utilizzato per il trasporto del Milite Ignoto nel 1921

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 15:33
Titolo
Affusto di cannone utilizzato per il trasporto del Milite Ignoto nel 1921
Testo

Una testimonianza della grandiosa cerimonia organizzata per la tumulazione nel Vittoriano

Immagine principale
Blocchi
Testo

Il mito dei caduti in Italia trovò la sua espressione più alta nel monumento al Milite Ignoto che divenne la sintesi di tutti i cimiteri militari sparsi sul fronte. Il Ministero della Guerra aveva istituito una commissione al fine di individuare delle salme indistinte che, il 27 ottobre 1921, vennero trasportate nella Basilica di Aquileia. La scelta del corpo che doveva simboleggiare il Milite Ignoto fu compiuta da Maria Bergamas, il cui figlio aveva disertato l'esercito austriaco per combattere nell'esercito italiano. Iniziò così il viaggio del Milite Ignoto che venne portato con un treno, appositamente allestito, da Aquileia a Roma e il 4 novembre 1921, al termine di una solenne processione, venne tumulato al Vittoriano nell'Altare della Patria, a ricordo dei tanti soldati italiani che persero la vita sul fronte per la libertà della patria, e rappresentò il simbolo collettivo di tutti i combattenti italiani.

Elementi
CTA Label
Visita la pagina dedicata
Modale
On
CTA Interna
CTA Label
Altare della Patria
Modale
On
Elementi
Immagine