Il Sacrificio di Leonardo Bistolfi

Inviato da editorveg il Mar, 11/23/2021 - 16:42
Titolo
Il Sacrificio di Leonardo Bistolfi
Testo

Uno dei più sensibili scultori italiani del Novecento immortala l’ultimo bacio tra Il Genio della Libertà e un giovane soldato che sta per morire

Immagine principale
Blocchi
Testo

Il Sacrificio fu eseguito in marmo dallo scultore piemontese Leonardo Bistolfi (1859-1933). Ricevuto l’incarico nel 1907, Bistolfi lo completò nel 1911. Il gruppo, insieme ai tre altri sulla prima balaustra del Vittoriano, materializza uno dei valori fondamentali dell’identità del giovane Regno d’Italia.

Elementi
CTA Label
Il gruppo
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Il Sacrificio è un soldato che, seppure vicino alla morte, continua ad aspirare alla libertà. Sostenuto da La Schiavitù, nella forma di un secondo uomo in ceppi e catene, e dalla figura femminile de La Famiglia confortatrice, Il Sacrificio riceve un bacio, ovvero l’estremo saluto, da Il Genio della Libertà

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Il Sacrificio è considerato unanimemente uno dei momenti più elevati del Vittoriano e uno dei capolavori del Liberty italiano: l’artista seppe tenersi lontano dai rischi di una vuota retorica riuscendo a infondere nei personaggi una reale umanità. 

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine