Blocco di roccia del Monte Grappa

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 09:33
Titolo
Blocco di roccia del Monte Grappa
Testo

La memoria di un episodio eroico della Prima guerra mondiale

Immagine principale
Blocchi
Testo

Il blocco proviene direttamente dal Grappa, un monte situato nelle Prealpi venete, fra il canale del Brenta, la valle del Piave e il Feltrino. La montagna fra il 13 e il 26 novembre 1917 divenne teatro della Prima Battaglia del Piave, un episodio eroico della Prima guerra mondiale. Le forze italiane, reduci dal disastro di Caporetto, nella circostanza si rivelarono capaci di riorganizzarsi e opporsi valorosamente alle truppe dell’Impero tedesco e dell’Impero Austro-Ungarico.

Elementi
Immagine
Testo

Il blocco di roccia proveniente dal Monte Grappa fu posto qui nel 1921 in concomitanza con la tumulazione della salma del Milite Ignoto nell’Altare della Patria . Esso venne collocato sotto la lapide con il testo del cosiddetto Bollettino della Vittoria, ovvero del documento con il quale il generale Armando Diaz, Comandante Supremo del Regio Esercito, il 4 novembre 1918 aveva annunciato appunto la vittoria dell’Italia nella Prima guerra mondiale. 

Elementi
Immagine