Biasa - Risorse

Titolo
Risorse
Blocchi
Titolo
Risorse
Sopratitolo
VIVE / BIASA
Layout blocco intro
no-img-white
Label Breadcrumb
VIVE
Biasa
Elementi
Titolo
Cataloghi Online
Testo

Per le pubblicazioni acquisite a partire dal 1992 consulta:

OPAC del POLO BVE - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

 

Per le pubblicazioni acquisite prima del 1992 consulta:

Catalogo alfabetico per Autori e Titoli digitalizzato
Catalogo alfabetico per Soggetti digitalizzato

 

Per le opere della sezione musicale e della sezione teatrale acquisite fino agli anni Sessanta consulta:

Catalogo della Sezione musicale digitalizzato
Catalogo della Sezione teatrale digitalizzato

 

Per i manoscritti consulta:

MANUS

 

Per l’inventario dell’Archivio Bernabei consulta:

Inventario dell'Archivio Barnabei

 

Per il catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) consulta:

Indice SBN

 

Titolo
Cataloghi Cartacei
Testo

Catalogo dei cataloghi di vendita all'asta

Cataloghi acquisiti prima del 1985

È organizzato in quattro sezioni: per artisti, per tipologia di oggetti, per collezionisti, per case di vendita.

Cataloghi acquisiti dal 1985

A schede di formato internazionale, è suddiviso per case d'asta. All'interno di ciascuna casa d'asta le vendite sono elencate per tipologia di oggetti, quindi per luogo e data della vendita.

Catalogo del Fondo Lanciani

A schede mobili raccolte in volumi formato Staderini, contiene la descrizione per soggetto delle stampe e dei disegni del fondo Lanciani.

Catalogo dei Manoscritti BiASA e dei Manoscritti Lanciani

A schede mobili raccolte in volumi formato Staderini, per autore, titolo o argomento.
 

Titolo
Biblioteca digitale
Testo

Periodici italiani digitalizzati

Si tratta di 117 testate di periodici italiani editi tra il XVIII e i primi decenni del XX secolo per un totale di 785.321 immagini digitalizzate. 

Le immagini sono liberamente utilizzabili per fini di studio e ricerca. Solo alcune annate possono essere consultate esclusivamente in sede in quanto protette dal diritto d'autore. 

La riproduzione delle immagini è gratuita e subordinata all'iscrizione dei richiedenti in "Accesso ai servizi on line della BiASA".

Ogni utilizzo di carattere commerciale prevede la richiesta di autorizzazione al Direttore della BiASA ed in alcuni casi il pagamento dei diritti previsti dalla legge italiana. 

 

Museum Iconographicum

Si tratta di una banca dati nella quale sono catalogati volumi editi dal XVI al XIX secolo e le incisioni in essi contenute. 

La banca dati consta di due archivi. Nel primo, l'archivio libri, sono catalogate opere relative agli studi di storia, archeologia, arte e architettura, topografia, antiquaria, monumenti antichi e moderni per la maggior parte di Roma, del Lazio e anche di Napoli e Campania.

Nel secondo archivio, l'archivio incisioni, sono catalogate le incisioni contenute nei volumi dell'archivio libri.

La banca dati, in continuo incremento, contiene attualmente 1.816 libri e oltre 25.000 incisioni, appartenenti soprattutto alle collezioni conservate ai RARI ROMA I, II, III, VII, ROMA X. 

Sono stati digitalizzati 968 volumi e più di 5.000 incisioni.

Presentazione Museum Iconographicum

Nota storica

 

Bibliografia romana

Si tratta di una bibliografia specializzata che permette di ricercare le pubblicazioni italiane e straniere di vario ambito disciplinare avente per oggetto la città di Roma dal Medioevo alla più recente attualità a partire dal 1989.

Il progetto originario, nato nel 1994 dalla cooperazione tra istituzione scientifiche e culturali con sede in Roma, tra cui la BiASA, ha prodotto inizialmente una bibliografia retrospettiva, in versione cartacea e in CD-ROM: Bibliografia romana 1989-1998, Città di Castello 2004, consultabile in sede. 


Images of Rome. The Fondo Lanciani Digital Archive 

4.000 opere grafiche del Fondo Lanciani digitalizzate grazie ad un accordo dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte con la nostra Biblioteca, l'Università dell'Oregon, la Stanford University e il Dartmouth College.

Grazie alla Stanford University il materiale è ora consultabile attraverso una semplice interfaccia di ricerca e un sistema di visualizzazione in alta risoluzione.

Le richieste di riproduzione e pubblicazione relative al Fondo Lanciani devono essere inoltrate all'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte tramite la mail inasa@inasa-roma.it.
 

Titolo
Banche dati
Testo

La Biblioteca fornisce all'utenza locale la consultazione di preziosi strumenti per la ricerca specializzata: banche dati su CD-ROM, on line e una raccolta di archivi fotografici su microfiche.

A. Banche dati su CD-ROM

AKL Allgemeines Künstlerlexikon  Internationale Künstlerdatenbank

Base dati bio-bibliografica su pittori, scultori, architetti, incisori etc. dal Medioevo al XX secolo. Essa comprende gli indici del Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di Ulrich Thieme e Felix Becker (Lipsia, 1907-1950, 37voll.), noto come il “Thieme-Becker” e della sua prosecuzione Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrhunderts, a cura di Hans Vollmer (Lipsia, 1980, 6 voll.), nota come “il Vollmer”, come pure l’edizione storica e il testo dei volumi finora pubblicati del Saur Allgemeines Künstlerlexikon.
On line dal 2010 

Art Index Retrospective: 1929-1984
Bibliografia segnaletica basata sullo spoglio dei periodici prevalentemente anglo-americani, pubblicati dal 1929.

BHA RILA RAA 1975-2001
Bibliografia analitica sull’arte occidentale che censisce articoli di periodici, monografie, dissertazioni, conferenze cataloghi di mostre etc., compreso il Repertoire d’Art et Archéologie dal 1973 al 1989, il Repertoire International de la Letterature de l’Art dal 1975 al 1989 e la Bibliography of the History of Art dal 1989 al 2001. 
On line dal 2002, dal 2010 con il nome International Bibliography of Art-IBA 

Bibliography of modern art on disc del MOMA, New York
Catalogo della Museum of Modern Art Library di New York; comprende articoli di periodici, monografie, cataloghi di mostre e di musei.
 Ora anche on line:  http://arcade.nyarc.org/search~S8

CatalogArt - già Ares Multimedia 
Banca dati di cataloghi di mostre tenutesi in Italia dal 1850 al 1950: Biennali di Venezia (1895-1932), Mostre del Sindacato Fascista (Liguria 1862-1922; Piemonte 1842-1922; Toscana 1846-1922; Campania 1850-1955), Società Promotrici di Belle Arti (Torino 1842-1900, Firenze 1846-1922,Genova 1850-1955, Napoli 1862-1922), Galleria Ca’ Pesaro (1917-1938),
Ora anche on line: http://www.catalogart.it/ 

Complete illustrated catalogue of National Gallery, Londra
Repertorio iconografico costituito dal catalogo della National Gallery di Londra: esso riporta le immagini delle opere possedute dal museo e fornisce schede informative sugli artisti fino all'anno 2000. 
Ora anche line: http://www.nationalgallery.org.uk/paintings/

Dyabola - German Archeological Institut (DAI) on CD-ROM 
Archaologische Bibliographie (1913-1994); Database attic tombstones 5th-4th cent.; Winckelmann bibliography (1755-1998); CENSUS OF ANTIQUE WORKS OF ART AND ARCHITECTURE KNOWN IN THE RENAISSANCE
On line dal 2007: http://www.census.de/census 

Francis Retrospettivo 1984 -2004, CNRS 
Bibliografia generale sulle scienze umane e sociali, con riferimenti, in particolare, all’archeologia preistoria e all’ estetica.

Gnomon - Kritische Zeitschrift fur die Gesamte Klassische Altertumswissenschaft
Base dati bibliografica relativa all’arte classica con spoglio di periodici specializzati.

Ulrich's on disc 
Il più diffuso repertorio bibliografico internazionale di pubblicazioni periodiche e in serie: 264.000 registrazioni bibliografiche relative a periodici di 200 paesi diversi, comprende informazioni su oltre 37.000 periodici elettronici. Ogni registrazione comprende dati bibliografici e commerciali, quali tariffe di abbonamento, indirizzi. La base dati comprende la segnalazione delle banche dati che spogliano le testate indicizzate di 9.000 riviste. 
La Biblioteca possiede i CD-ROM relativi al periodo 1999-2008. 
Solo on line dal 2009.  

Urbadisc 
Banca dati bibliografica europea basata sullo spoglio di articoli pubblicati in periodici sia retrospettivi (dalla fine ‘800) che correnti e di letteratura grigia, riguardanti l’urbanistica, la pianificazione territoriale, l’architettura, l’edilizia e l’ambiente. 
Solo on line dal 2005. 

 

B.    Banche dati on line

Artprice Pure Play + Images dal 1987 e Mayer 1962-87
Banca dati contenente i risultati delle vendite all'asta di: pittura, scultura, disegni e acquarelli, ceramica, miniatura, tappezzeria, stampe e poster, fotografie, audiovisuali multimedia

 

C. Archivi fotografici su microfiches

Alinari photo archive 
L’archivio è suddiviso in 8 volumi di microfiche, che riproducono, oltre al fondo storico Alinari, altre collezioni fotografiche acquisite nel tempo.

Le immagini si riferiscono a monumenti, musei, collezioni e opere d’arte: in ogni volume il materiale è ordinato per luogo: il settimo e l’ottavo volume contengono le liste di aiuto, il catalogo, l’indice e la guida all’edizione in microforme.

Ancient Roman Architecture Photographic Archive of Fototeca Unione at American Academy in Rome
La "Fototeca di architettura e topografia dell'Italia antica e delle province romane" dell'Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia e Storia dell'Arte depositata all'American Academy of Rome contiene immagini di architettura e topografia dell’Impero Romano relativi a 250 siti, ognuno dei quali ha una breve introduzione storica e bibliografica.

Conway Library in the Courtauld Institute of Art 
La collezione fotografica della Conway Library risale al XIX secolo ed è tra le più complete raccolte di immagini di architettura e scultura dal Medioevo all’arte moderna. 
Le microfiche riproducono le fotografie della collezione Conway, donate nel 1931 al Courtauld Institut of Art e quelle acquisite successivamente dall’Istituto. 
Ogni immagine è accompagnata da note esplicative; le fotografie sono suddivise in sei sezioni e ordinate in ordine alfabetico di sito.

Index der Antiken kunst und Architektur dell'Istituto Archeologico Germanico di Roma
Le microfiches riproducono la collezione fotografica dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma relativa all’antichità greco-romana. 
I monumenti e le opere d’arte sono ordinati per soggetto: iscrizioni, mosaici, pitture, rilievi, sarcofagi, topografia etc.

Marburger Index 
Il Bildarchiv Foto Marburg comprende le seguenti sezioni: Italia I e II, Germania I-II-III, Francia I e II, Austria, Baltikum, Gran Bretagna, Spagna e Portogallo, Svizzera, Egitto, Armenia, Benelux, Grecia, Thuringen e ultima la Cecoslovacchia. 
L’archivio fotografico relativo all’arte in Italia, documenta il periodo storico che va dall’epoca precedente alla civiltà greca e romana fino al tempo presente. 
Le fotografie riprodotte sono state eseguite nel XIX secolo e nell’intero arco del XX. Le opere sono riprodotte nel loro contesto: sia i complessi architettonici che le singole costruzioni, così come i dipinti, i disegni, gli oggetti d’arte applicata sia di proprietà pubblica che privata. 
Alcune opere, soprattutto quelle di proprietà privata, sono qui pubblicate per la prima volta, così come molte fotografie mostrano oggetti che oggi non sono più nei loro luoghi originali o sono andati distrutti.

The Witt Library in The Courtauld Institute of Art 
Si tratta del più grande archivio fotografico di pittura nel quale sono rappresentati più di 50.000 artisti dal XII secolo ad oggi.

La collezione è suddivisa nelle sezioni:

  1. Scuola americana, australiana, canadese e ceca; 
  2. Scuola francese e tedesca; 
  3. Scuola greca, ungherese, italiana e mediorientale; 
  4.  Scuola olandese, polacca, portoghese, rumena, russa, scandinava, spagnola etc.