Vittorio Emanuele II e il processo risorgimentale

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 09:58
Titolo
Vittorio Emanuele II e il processo risorgimentale
Testo

Il ruolo di Vittorio Emanuele II di Savoia nel processo che portò all’Unità e all’Indipendenza dell’Italia

Immagine principale
Blocchi
Titolo
Vittorio Emanuele II: un profilo
Testo

Vittorio Emanuele II (1820-1878) fu il più amato dei sovrani di casa Savoia, anche per via delle sue qualità umane. Divenuto re di Sardegna nel 1849, egli collocò il suo Piemonte alla guida del progetto risorgimentale, coronato nel 1861 con l’Unità d’Italia e nel 1870 con la presa di Roma. Alla sua morte, il 9 gennaio 1878, fu salutato come il re galantuomo e il Padre della Patria. 

Elementi
Immagine
Testo

Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia, re d'Italia (1861-1878)

Immagine
Testo

Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia in un dipinto di Antonio Dugoni del 1866, conservato presso la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze

Titolo
Il Risorgimento e il ruolo di Vittorio Emanuele II
Testo

Il Risorgimento è il processo storico che nel corso del XIX secolo condusse all’Unità d’Italia. Vittorio Emanuele II vi giocò un ruolo di primo piano. Anche attraverso il suo celebre primo ministro, Camillo Benso conte di Cavour (1810 -1861), il re seppe mantenere la giusta distanza fra le varie proposte risorgimentali: alla fine prevalse la strada monarchica legata alla dinastia dei Savoia, re di Sardegna e poi appunto d’Italia.

Elementi
Immagine
Testo

Vittorio Emanuele II, Garibaldi e i Liberatori d'Italia in una stampa a colori del XIX secolo

Immagine
Testo

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour in un dipinto di Francesco Hayez del 1864, conservato presso la Pinacoteca di Brera di Milano

Titolo
Libertà e Unità: che significano in concreto?
Testo

‘Libertà’ e ‘Unità’ furono i valori guida del Risorgimento, di cui Vittorio Emanuele II si fece carico fin dal 1849. Libertà voleva dire l’emancipazione dal dominio straniero, in particolare dall’Impero Austro-Ungarico. Unità la ricomposizione in un solo organismo della secolare frammentazione politica della Penisola.

Elementi
Immagine
Testo

La proclamazione a Trieste dell'annessione della Venezia Giulia all'Italia il 20 marzo 1921

Immagine
Testo

Canto per Trento e Trieste in una stampa a colori con i ritratti di Guglielmo Oberdan, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Camillio Benso di Cavour, Vittorio Emanuele II e Vittorio Emanuele III, e due ritratti femminili, Allegorie di Trento e Trieste

Titolo
La ‘questione romana’
Testo

Il dibattito sul ruolo di Roma nel processo unitario, o ‘questione romana’, dominò l’intero Risorgimento. Il dibattito si risolse il 20 settembre 1870, quando i bersaglieri italiani penetrarono in città attraverso la breccia di Porta Pia. La breccia pose fine al potere temporale dei pontefici: di lì a poco, il 1° luglio 1871, Roma divenne la nuova capitale del Regno. 

ID Ancora
questioneromana
Elementi
Immagine
Testo

La presa di Roma, nota anche come la Breccia di Porta Pia: un tratto delle Mura Aureliane dopo il cannoneggiamento che segnò la fine dello Stato Pontificio

Titolo
La morte e i funerali del re
Testo

Vittorio Emanuele II morì il 9 gennaio 1878, al termine di una breve agonia. I giorni successivi apparvero cruciali per organizzarne il rito funebre e la commemorazione. Mentre il corpo del re veniva seppellito nel Pantheon, il Governo iniziò a progettare sempre a Roma il futuro Vittoriano, ovvero un monumento in grado di celebrare degnamente il Padre della Patria.

Elementi
Immagine
Testo

Il Pantheon, o Basilica di Santa Maria ad Martyres, allestito dall'architetto Luigi Rosso, professore dell'Istituto Reale di Belle Arti, in occasione dei solenni funerali di Vittorio Emanuele II

Immagine
Testo

Monumento funebre di Vittorio Emanuele II al Pantheon, o Basilica di Santa Maria ad Martyres a Roma

Soprattitolo
ATTO I.