Sotterranei

Inviato da editorveg il Mar, 11/23/2021 - 12:02
Titolo
Sotterranei
Testo

I resti di una cava di tufo e pozzolana dell’epoca dell’imperatore Traiano furono usati durante la Seconda guerra mondiale da rifugio antiaereo per la popolazione civile inerme 

Immagine principale
Blocchi
Testo

Il Vittoriano presenta una vasta e affascinante zona sotterranea. La maggior parte è occupata dai resti di una cava di tufo e pozzolana, sfruttata dall’età dell’imperatore Traiano (98-117 d.C. ) per trarne materiale da costruzione. 

 

Elementi
Immagine
Testo

La cava venne alla luce durante i lavori per la costruzione del Vittoriano, costringendo l’architetto Giuseppe Sacconi a rivedere il progetto e a realizzare poderose fondamenta a sostegno dell’edificio.

 

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

I sotterranei tornarono a vivere in occasione della Seconda guerra mondiale. Molti ambienti vennero trasformati in un rifugio antiaereo, dotato di un posto di pronto soccorso, fornitura di acqua potabile, uscite di sicurezza, panche solidali con le pareti e servizi igienici. Diverse scritte testimoniano questa fase particolare: “Fame da lupo”, “Doppia fame” o “Fettuccine” sono caratteristiche del periodo di guerra.

Elementi
CTA Label
rifugio antiaereo
Modale
On
ID Ancora
rifugioantiaereo
CTA Label
periodo di guerra
Modale
On
ID Ancora
famedalupo
Elementi
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine