Testa femminile di Nicola Pisano

Inviato da editorveg il Mar, 12/07/2021 - 09:58
Titolo
Testa femminile di Nicola Pisano
Testo

Un’opera erratica, che riporta al momento giovanile di un artista capace di rivoluzionare la scultura duecentesca

Immagine principale
Blocchi
Testo

L’opera, esposta nell’Appartamento Cibo viene normalmente riferita alla fase giovanile di Nicola Pisano (1223-1281): l’artista la eseguì verso il 1250, circa un lustro dopo essere giunto in Toscana e perciò ancora influenzato dai suoi precedenti impegni nei cantieri pugliesi promossi da Federico II di Svevia (1194-1250). La cronologia spiega fra l’altro la sua esecuzione in un materiale molto particolare, la pirite: estratta nell’Isola d’Elba, la pirite era largamente disponibile in Toscana e invece pressoché assente in Puglia. 

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Appartamento Cibo
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Verosimilmente la Testa costituiva la decorazione di un capitello, di una mensola o di un altro elemento architettonico. Il trattamento della scultura segue moduli classici e tardo-antichi, gli stessi adottati più avanti da Nicola anche nelle Teste per il cornicione della navata centrale del Duomo di Siena. 

Elementi
Immagine
Testo

Una volta scorporata dall’elemento architettonico di origine, la Testa femminile entrò nel Museo Kircheriano e ancor più tardi a Castel Sant’Angelo: l’ingresso a Palazzo Venezia risale al 1936.

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine