Busto di papa Paolo II Barbo di Mino da Fiesole

Inviato da editorveg il Mar, 12/07/2021 - 09:31
Titolo
Busto di papa Paolo II Barbo di Mino da Fiesole
Testo

Un penetrante ritratto del papa che ha fondato il palazzo, opera di un protagonista della scultura rinascimentale tra Firenze e Roma

Immagine principale
Blocchi
Testo

Il busto in marmo raffigura Paolo II (1464-1471) con in capo il triregno gigliato, come attesta l’iscrizione sul basamento. L’esecuzione va circoscritta negli anni del suo pontificato, ovvero tra il 1464 e il 1471. L’opera ha una vicenda attributiva piuttosto dibattuta. Riferita da Giorgio Vasari a Bartolomeo Bellano (1437/1438 – 1496/1497), uno scolaro di Donatello a Padova, e poi attribuita alla bottega di Paolo Romano, essa è stata ricondotta dallo studioso Francesco Caglioti a Mino da Fiesole (1429-1484).

Elementi
Immagine
Testo

Mino, di origine toscana, trascorse lunghi periodi a Roma, imponendosi come uno dei protagonisti della scena artistica. Una delle sue specialità fu proprio il ritratto, nel quale seppe coniugare la fedeltà fisiognomica alla capacità di penetrazione psicologica.

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

L’opera si trova ab origine a Palazzo Venezia. Ancora Vasari la ricorda “a sommo delle scale” dell’edificio. Essa infatti era collocata in una nicchia sopra la porta d’ingresso della Sala Regia: rimossa nel 1915, allo scoppio della Prima guerra mondiale, fu riconsegnata all’Italia dall’ambasciatore di Spagna. Oggi il busto si trova nell’Appartamento Barbo, nella Camera della Torre.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Sala Regia
Modale
On
CTA Label
camera della torre
Modale
On
ID Ancora
saladellatorre