La potenza espressiva di un grande artista celebra uno degli eroi italiani della Prima guerra mondiale, insignita della Medaglia d’Oro al Valore Militare
![](/_cms/sites/default/files/scheda/ant-busto_0.jpg)
Nel 1934 fu bandito un concorso avente per tema "La Guerra e la Vittoria" attraverso il quale pittori, scultori e incisori vennero invitati a raffigurare le gesta, individuali o collettive, compiute dalle Medaglie d'Oro durante la Prima guerra mondiale. Le opere che parteciparono al concorso vennero esposte al Quirinale e quelle che risultarono vincitrici, o comunque ritenute meritevoli, furono acquistate direttamente dalla Regina Elena (1873-1952), moglie di Vittorio Emanuele III (1900-1946) che le donò al Museo Centrale del Risorgimento. I dipinti e le sculture ci offrono uno spaccato degli orientamenti dell'arte accademica degli anni Trenta orientata verso un rassicurante naturalismo a parte rare eccezioni come il busto eseguito da Roberto Melli (1885-1958) raffigurante il volto sfigurato di Gaetano Carolei (1896-1974) che è oscillante tra espressionismo e futurismo.
![](/_cms/sites/default/files/el-img-testo/rit_Vittoriano%2C%20Museo%20del%20Risorgimento%2C%20Busto%20Gaetano%20Carolei_DSC7477_MOD_0.jpg)