Prigionieri borbonici sulla linea del Volturno di Michele Tedesco

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 15:09
Titolo
Prigionieri borbonici sulla linea del Volturno di Michele Tedesco
Testo

L’artista calabrese rappresenta il momento successivo alla vittoria dei garibaldini sull’esercito borbonico

Immagine principale
Blocchi
Testo

Dopo le insurrezioni scoppiate a Palermo nel 1860 e le annessioni degli Stati dell'Italia Centrale, Giuseppe Garibaldi (1807-1882) decise di salpare da Quarto, il 5 maggio 1860 con Mille volontari che, sbarcati a Marsala, sconfissero l'esercito borbonico in Sicilia. Garibaldi proseguì la risalita nella penisola dalla Calabria a Napoli. Le restanti truppe borboniche si erano attestate sulle rive del Volturno dove avvenne l'ultimo risolutivo scontro in cui i garibaldini riportarono la vittoria. Il pittore Michele Tedesco raffigura questo momento. I soldati borbonici sconfitti sono ritratti insieme ai loro vincitori. Garibaldi vigila sulla scena; un altro garibaldino, identificabile con Nino Bixio, è fermo, appoggiato sul fucile con il tricolore sulle spalle. In primissimo piano l'artista si sofferma su un limpido stagno su cui si rispecchia la vegetazione minutamente descritta: la quiete dopo la tempesta della battaglia.

Elementi
Immagine