Le origini

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 11:49
Titolo
Le origini
Testo

Il programma decorativo nel progetto originario di Giuseppe Sacconi

Immagine principale
Blocchi
Titolo
Il programma decorativo nel progetto originario di Giuseppe Sacconi
Testo

Il progetto di Giuseppe Sacconi risultato vincitore nel concorso del 1882 prevedeva nella zona centrale, ovvero nel primo terrazzamento, un’edicola con La Dea Roma e ai suoi due rilievi figurati. A quest’altezza i due rilievi, come tutto l’apparato decorativo del Vittoriano, dovevano avere un soggetto storico, ovvero ispirato alle vicende risorgimentali e in particolare alla risoluzione della ‘questione romana’. 

Elementi
CTA Label
Il concorso
Modale
On
ID Ancora
secondoconcorso
CTA Label
La 'questione romana'
Modale
On
ID Ancora
questioneromana
Elementi
Immagine
Testo

Ritratto di Giuseppe Sacconi

Immagine
Testo

Progetto dell'architetto Giuseppe Sacconi, vincitore del secondo concorso

Testo

Il primo rilievo, dal titolo 20 settembre – La breccia di Porta Pia doveva raffigurare l’irruzione in città dell’esercito del Regno d’Italia, guidato dal generale Raffaele Cadorna, avvenuta appunto il 20 settembre 1870. Il secondo rilievo, denominato 2 ottobre – Il plebiscito di Roma, doveva illustrare la consultazione popolare che il 2 ottobre sempre del 1870 aveva sancito formalmente l’annessione della città al Regno d’Italia, premessa indispensabile per la promozione a capitale.

Elementi
Immagine
Testo

La presa di Roma, nota anche come la Breccia di Porta Pia: un tratto delle Mura Aureliane dopo il cannoneggiamento che segnò la fine dello Stato Pontificio

Soprattitolo
Atto I.