Altare della Patria

Inviato da adminvi il Lun, 11/22/2021 - 10:32
Titolo
Altare della Patria
Blocchi
Testo

Concepito da Giuseppe Sacconi e decorato dallo scultore Angelo Zanelli, l’Altare della Patria accolse nel 1921 la Tomba del Milite Ignoto

Immagine
Testo

Molti, anzi moltissimi intendono con Altare della Patria l’intero complesso del Vittoriano. Da sola, questa abitudine ne sottolinea l’importanza. Concepito come parte integrante del progetto di Giuseppe Sacconi, l’Altare visse un periodo chiave fra il secondo e il terzo decennio del Novecento: fu allora che accolse il fregio a scultura di Angelo Zanelli, risultato vincitore di una gara combattuta e appassionante.

Immagine secondaria
Testo aggiuntivo

Ma adesso in piedi e sull’attenti: la Tomba del Milite Ignoto, inserita nel 1921 per commemorare i caduti della Prima guerra mondiale, e il suo picchetto d’onore richiamano valori, pensieri e un contegno improntati al rispetto. Ancor oggi la Tomba del Milite Ignoto scandisce la vita del Paese, attraverso la deposizione di una corona d’alloro nelle cerimonie ufficiali.

Immagine
CTA Label
Info e orari
Immagine
Immagine secondaria
Titolo
La storia dell'Altare della Patria
CTA Label
scopri la storia
Immagine
CTA Label
scopri cosa vedere
Titolo
Cosa vedere
Colore sfondo
grigio
Immagine
CTA Label
scopri le opere
Titolo
Da non perdere
Colore sfondo
bianco
Immagine principale
Immagine secondaria