Visite animate
Un giardino pensile, un mercato, una gigantesca scenografia, addirittura uno spartitraffico: sfogliare le mappe reali e immaginate di Piazza Venezia è come guardare un albo di storia illustrata. Un percorso tra le architetture rinascimentali di Palazzo Venezia e la modernità del Vittoriano per scoprire le vicende storiche e artistiche che hanno trasformato questi luoghi in vere e proprie icone e per realizzare una personale mappa emotiva, dove rendere visibili i dettagli, i colori e le impressioni che più hanno catturato la nostra attenzione, ma anche le nostre proposte per il futuro della città.
Simbolo dell'Italia unita e poi dell'Italia repubblicana, il Vittoriano è un luogo dell'immaginario collettivo. Una visita suggestiva per esplorare insieme i grandi spazi del Vittoriano, ripercorrere la sua storia e scoprire analogie e differenze con l'arte e l'architettura del passato. Come in un puzzle, potremo rielaborare graficamente l'iconica immagine del Vittoriano, ispirati dallo sguardo di artisti e architetti.
Come rendere visibili i valori fondanti di una nazione? Quali sono le immagini e le parole che li traducono nell'immaginario collettivo e li rendono subito riconoscibili a tutti? Una visita speciale dedicata alla principale rappresentazione visiva degli ideali dell'Italia unita e indipendente: il Vittoriano. Durante il percorso, che prevede una tappa anche al Museo Centrale del
Risorgimento, incontreremo parole importanti come “patria”, “identità”, “storia”, “futuro” e “nazione” per riflettere insieme su come il loro significato possa interpretarsi nel tempo. Al termine del percorso potremo dare forma e colore alle nostre riflessioni e suggestioni, reinterpretando i valori fondanti del Paese con parole e immagini nuove e personali.
Palazzo Venezia, costruito dalla seconda metà del Quattrocento dal veneziano Pietro Barbo, poi divenuto papa Paolo II, è una delle più belle dimore del Rinascimento della città di Roma, con una storia lunga e avvincente. Grandi e piccoli sono invitati a scoprirne le vicende e i capolavori con una narrazione animata su misura per loro. I visitatori partono per un viaggio nel tempo, attraversano giardini, loggiati e saloni monumentali, immaginano la vita a palazzo nel corso dei secoli attraverso l'arte, la musica e la letteratura e alla fine, come nel passato, reinventano i luoghi esplorati creando cartoline illustrate, piene di suggestioni e di colori.
Porcellane, argenti, maioliche, bronzetti, una Sala del Mappamondo, un'armeria e persino un Mostro marino: gli spazi del Museo di Palazzo Venezia, come tante camere delle meraviglie, racchiudono oggetti di arte applicata provenienti da tutto il mondo. Un percorso per scoprire che ogni collezione è spesso lo specchio dei gusti del collezionista ma anche di un'epoca, di una mentalità e di un sentire comune, ieri come oggi. Insieme potremo realizzare il progetto della nostra personale collezione, dove potremo decidere che cosa conservare, che cosa aggiungere e come allestirlo nello spazio.