Piatto con il mito di Esaco di Francesco Xanto Avelli

Inviato da editorveg il Mar, 12/07/2021 - 10:28
Titolo
Piatto con il mito di Esaco di Francesco Xanto Avelli
Testo

Il Rinascimento in maiolica attraverso l’opera di un maestro urbinate del Cinquecento, a capo di una fiorente bottega

Immagine principale
Blocchi
Testo

L’opera, esposta nel Palazzetto, è eseguita in maiolica dipinta e reca sul verso l’iscrizione “1534. ESACO IN SMERGO NEL CASCAR CANGIOSSI. NEL LIBRO D’OVIDIO MET: F.X.A.R. IN URBINO”. La sigla “F.X.A.R.” può ragionevolmente sciogliersi in Francesco Xanto, o Santo, Avelli (1486- 1545), uno dei grandi interpreti della ceramica urbinate nel Rinascimento maturo.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Palazzetto
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Il soggetto chiama in causa le note qualità letterarie di Avelli, attivo come umanista e poeta presso la corte del duca di Urbino Francesco Maria della Rovere (1490-1538). Esaco, stando al racconto mitologico riportato appunto dal poeta latino Ovidio, era il primogenito di Priamo, re di Troia. Nelle Metamorfosi Esaco s’innamora della ninfa Esperia e per questo la rincorre, salvo poi accorgersi che durante la fuga la fanciulla viene morsa da un serpente e muore. Disperato, Esaco cerca il suicidio gettandosi da una rupe: la dea Teti, mossa a pietà, lo tramuta allora in un uccello tuffatore, lo smergo.

Elementi
Immagine
Testo

Da considerarsi un oggetto puramente decorativo, cioè da parata, o da pompa, il piatto è entrato in collezione nel 1921, proveniente dalla galleria dell’antiquario Giuseppe Sangiorgi.