Modello per la Memoria di suor Maria Raggi di Gian Lorenzo Bernini

Inviato da editorveg il Mar, 12/07/2021 - 10:42
Titolo
Modello per la Memoria di suor Maria Raggi di Gian Lorenzo Bernini
Testo

Il grande maestro barocco è ben rappresentato in Palazzo Venezia, fra l’altro attraverso quest’opera, eseguita con la tecnica della cartapesta

Immagine principale
Blocchi
Testo

Palazzo Venezia custodisce un congruo numero di opere di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), il più grande scultore dell’età barocca. Ne la Memoria di Maria Raggi – esposta nel Palazzetto – l’artista mette in luce il completo dominio anche nel campo della cartapesta, in questo caso sottoposta a una doratura e associata a un supporto in legno.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Palazzetto
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Bernini partì da un disegno, eseguito nel 1647 e oggi in Biblioteca Apostolica Vaticana, per realizzare qui una prova intermedia o “modello grande” dell’opera finale, il monumento funebre per la chiesa romana di Santa Maria Sopra Minerva, concluso lo stesso anno. 

Di origini greche, Maria Raggi (1552-1600) si era sposata a soli dodici anni: rimasta vedova a diciotto, aveva scelto la via del monastero come terziaria domenicana. Giunta nel 1584 a Roma, aveva vissuto nei pressi della Minerva un’esistenza all’insegna del rigore e dell’austerità. La commissione della sua Memoria si deve a tre discendenti della suora, Ottaviano, Lorenzo e Tommaso Raggi: Bernini probabilmente mostrò loro questo modello per approvazione, prima di realizzare la memoria in marmo e bronzo dorato nella chiesa. 

Testo

L’opera appartenne a Evan Gorga (1865-1957): l’ingresso a Palazzo Venezia cade nel 1948, in uno con l’acquisizione dell’intera raccolta del tenore. 

Elementi
CTA Label
Palazzo Venezia
Modale
On
ID Ancora
riaperturadelmuseo