Armatura da piede di Michael Witz il Giovane

Inviato da editorveg il Mar, 12/07/2021 - 10:49
Titolo
Armatura da piede di Michael Witz il Giovane
Testo

Uno dei molti capolavori della collezione di armi del principe Ladislao Odescalchi, testimonia dell’arte della guerra alla metà del sedicesimo secolo

Immagine principale
Blocchi
Testo

Si tratta di un raro e pregevole esempio di armatura completa. Essa reca sul retro dell’elmo la marca “W”: è dunque possibile ricollegarla a Michael Witz il Giovane che, fra il 1538 e il 1583 a capo di una delle principali botteghe di armaioli di Innsbruck, la eseguì fra il 1550 e il 1560.

Elementi
Immagine
Testo

L’opera, interamente realizzata in ferro acciaioso, si compone di un elmo, o borgognotta, con visiera mobile a lame articolate, detta buffa alla unghera, e di protezioni per il petto, la schiena, le spalle, le braccia e le gambe. Questo nucleo principale risulta accoppiato a due elementi spuri, i guanti, o manopole, e la resta sul petto, sopra la quale si appoggiava la lancia quando si era a cavallo: le une sono di età leggermente anteriore, la seconda di età leggermente successiva. 

Elementi
Immagine
Testo

Armature di questo genere, destinate alle truppe a piedi e dette normalmente Harnasch, erano caratteristiche della produzione germanica di secondo Cinquecento, in particolare di Norimberga, Augusta e appunto Innsbruck. La buona qualità lascia pensare che questo esemplare fosse destinato a un ufficiale o a un comandante di fanteria. 

Elementi
Immagine
Testo

L’armatura, entrata nella seconda metà del diciannovesimo secolo nella collezione del principe Ladislao Odescalchi, giunse in Palazzo Venezia nel 1959.

Elementi
CTA Label
Ladislao Odelaschi
Modale
On
ID Ancora
armiodelaschi
Elementi
Immagine