Passetto dei Cardinali e Appartamento Querini

Inviato da editorveg il Lun, 12/06/2021 - 16:50
Titolo
Passetto dei Cardinali e Appartamento Querini
Testo

Un antico braccio di collegamento e l’Appartamento del cardinale Querini ospitano importanti opere d’arte applicata

Immagine principale
Blocchi
Testo

Il Passetto, ovvero il braccio di collegamento tra l’ala nord e quella sud di Palazzo Venezia, risale ai tempi del cardinale Marco Barbo (1421-1490): questi infatti definì il confine occidentale dell’edificio lungo via degli Astalli costruendo un camminamento di ronda, scoperto e merlato. Fu però il cardinale Angelo Maria Querini (1680-1755) a coprirlo e dotarlo di finestre, trasformandolo in un vero e proprio corridoio per raggiungere il nuovo appartamento che si era fatto costruire nell’ala nord-occidentale del palazzo. 

Elementi
CTA Label
il cardinale Angelo Maria Querini
Modale
On
ID Ancora
cardinalequerini
Elementi
Immagine
Testo

Dal 2004 il Passetto ospita nelle sue vetrine una parte delle collezioni di porcellane: i pezzi, di manifattura orientale ed europea, sono pervenuti per lo più attraverso la donazione Ruffo di Motta Bagnara del 1919 e la donazione Tower-Wurts del 1933. 

Al termine del Passetto si trova l’Appartamento Querini. Il cardinale Querini, sfruttando una torre rimasta incompiuta, vi ricavò una piccola residenza estiva che, costituita da tre ambienti e da un’altana, era appunto riservata ai cardinali titolari. In una sala dell’Appartamento Querini è esposta una selezione della ricca collezione di argenti nord-europei e italiani tra sedicesimo e diciannovesimo secolo. 

Elementi
CTA Label
Passetto
Modale
On
ID Ancora
museoprivato
Elementi
Immagine