![](/_cms/sites/default/files/evento/_DSC8674_mappamondo_eventi.jpeg)
Visita con laboratorio per bambini a Palazzo Venezia
Un percorso in LIS – Lingua dei segni italiana, condotto da un educatore sordo specializzato, alla scoperta di Palazzo Venezia e delle sue collezioni di porcellane, argenti, maioliche, bronzetti e particolari oggetti provenienti da tutto il mondo. La visita al museo sarà l’occasione per conoscere le storie di grandi collezionisti e dar vita in laboratorio a una personale “camera delle meraviglie” in cui raccogliere colori, materiali dell’arte e curiosità di ogni genere.
QUANDO: 11 febbraio
ORARI: 11.00
DOVE: Palazzo Venezia
DURATA: 90/120 minuti
PUNTO D'INCONTRO: via del Plebiscito, n. 118
Le nostre attività in calendario hanno un costo di € 5 a partecipante, oltre il prezzo del biglietto di ingresso riferibile alla categoria di appartenenza.
Le nostre attività accessibili (percorsi tattili e visite in Lingua dei Segni Italiana) in calendario sono invece incluse nel prezzo del biglietto.
Si consiglia di prenotare acquistando online il biglietto con l’attività educativa: https://vive.eventim-inhouse.de/.
Consulta qui il programma completo.
È possibile prenotare attività per gruppi – adulti e bambini fino a un massimo di 25 persone – in giornate e orari da concordare al costo di € 150 a gruppo, oltre al prezzo del biglietto di ingresso di ogni singolo partecipante riferibile alla categoria di appartenenza.
Per informazioni contatta il team didattico inviando una mail a: vi-ve.edu@cultura.gov.it.
Per prenotazioni contatta il numero telefonico +39.06.32810960 (dal lunedì al venerdì, ore 9.30-18.00) o invia una mail a: vi-ve.edu@cultura.gov.it.
Tutte le attività sono condotte da educatori museali specializzati e/o da guide turistiche autorizzate. I percorsi tattili sono condotti da educatori con competenze specifiche in accessibilità museale. Le visite in LIS e in IS sono condotte da guide e educatori sordi specializzati.
I partecipanti sono invitati a presentarsi 15 minuti prima dell'inizio dell'attività nel punto d'incontro.
Per le attività che si tengono a Palazzo Venezia, il punto d’incontro è in via del Plebiscito, 118.
Per le attività che si tengono al Vittoriano, il punto d’incontro è alla biglietteria del Vittoriano, ingresso da piazza Venezia.