La Fontana dei Quattro Fiumi - L’opera di Palazzo Venezia

Titolo
L’opera di Palazzo Venezia
Blocchi
Testo

Il modello in terracotta conservato presso il Museo di Palazzo Venezia (nn. inv. 13340, 13471; cm 47 x 53 x 20), proveniente dalla collezione del tenore Evangelista Gorga (1865-1957), è una riproduzione in scala ridotta della monumentale Fontana dei Quattro Fiumi, progettata da Gian Lorenzo Bernini e realizzata con la sua bottega tra il 1648 e il 1651.

L’opera, giunta in numerosi frammenti e priva di diverse parti, conserva la scogliera traforata e due delle quattro divinità fluviali che decorano la celebre fontana di Piazza Navona: il Gange, con il remo, e il Río de la Plata, accanto alle monete. Sono riconoscibili anche parti degli arti inferiori del Danubio e del Nilo, insieme a elementi naturali come la palma battuta dal vento, e animali, tra cui il drago e le zampe del leone.

Grazie al restauro eseguito da Susanna Sarmati, l’opera rivela oggi la finezza del modellato, caratterizzato da delicati passaggi chiaroscurali ottenuti con l’uso di gradine a denti stretti.
Diversamente dai modelli in terracotta autografi di Bernini o della sua bottega, questo esemplare, privo di colpi di stecca o impronte, potrebbe essere stato realizzato in ambito accademico o destinato alla fusione di modelli bronzei.
Rappresenta una testimonianza concreta della fortuna settecentesca dei capolavori berniniani e del loro ruolo nella formazione artistica dell’epoca.

Elementi
Modale
Off
Colore CTA
bianco