Tra le opere più celebri di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), la Fontana dei Quattro Fiumi fu commissionata da Innocenzo X Pamphili (1574-1655) per abbellire Piazza Navona, costruita sull’antico stadio di Domiziano e circondata da edifici legati alla famiglia papale.
Nel 1645 il pontefice aveva già incaricato Francesco Borromini di progettare una nuova conduttura per portare l’Acqua Vergine nella piazza. Nonostante i disegni presentati da altri grandi artisti, Bernini ottenne l’incarico grazie a un modello — forse in argento — che conquistò il favore del papa.
La fontana fu realizzata tra il 1648 e il 1651 con l’aiuto di scultori di grande talento come Antonio Raggi, Claude Poussin, Giacomo Antonio Fancelli e Francesco Baratta.
L’opera si sviluppa intorno a un bacino ellittico, al cui centro si eleva una scogliera traforata in travertino che sostiene un obelisco egizio in granito, rinvenuto nel circo di Massenzio lungo la via Appia.
Agli angoli della roccia si dispongono le quattro divinità fluviali, che rappresentano i continenti allora conosciuti:
- Il Danubio (Europa), rivolto verso l’obelisco e lo stemma papale, come simbolo del potere papale che si estende sul territorio europeo;
- Il Gange (Asia), con il remo, allude alla navigabilità delle sue acque;
- Il Nilo (Africa) è bendato, poiché le sue sorgenti erano allora ignote;
- Il Río de la Plata (America) è affiancato da monete, simbolo della ricchezza del Nuovo Mondo, e alza il braccio per ripararsi dalla luce della fede cristiana appena diffusa nel continente.
La roccia è animata da animali e piante — il serpente, il cavallo, il leone, il tatù (armadillo), la palma e il fico d’India — che arricchiscono la scena di vitalità naturale.
Lo stemma Pamphili al centro e la colomba in bronzo sulla sommità dell’obelisco celebrano il papa committente.
L’acqua, vera protagonista dell’opera, scorre alla base dell’obelisco e tra gli anfratti della roccia, creando effetti di luce e movimento che rendono la composizione dinamica e scenografica.
Capolavoro del Barocco romano, la fontana unisce scultura e architettura in una sintesi perfetta, trasformando Piazza Navona in uno dei teatri urbani più affascinanti di Roma.
Titolo
La storia e l’iconografia della Fontana dei Quattro Fiumi
Blocchi
Testo
Elementi
Modale
Off
Colore CTA
bianco