Medaglia con Faustina Maggiore - La medaglistica, un genere riscoperto

Titolo
La medaglistica, un genere riscoperto
Blocchi
Testo

A partire dal Quattrocento, la necessità di approcciarsi in maniera più approfondita allo studio e alla ricerca delle antichità si fece sempre più viva e sentita. Artisti e studiosi si impegnarono a indagare, infatti, le modalità più corrette per riappropriarsi e ricongiungersi ai fasti del mondo antico, così da potersi erigere a nuovi eredi dei suddetti saperi. 

In questa riscoperta della cultura antiquariale rientra anche l’esplorazione della medaglistica, genere concettualmente basato sull’antica monetazione romana. 
Uno dei primi esemplari noti di medaglia rinascimentale venne realizzato da Pisanello a Ferrara, in occasione del concilio ecumenico voluto da papa Eugenio IV. L’artista creò una medaglia-ritratto in onore dell’imperatore d’Oriente Giovanni VIII Paleologo, stabilendo i canoni di quello che divenne un vero e proprio genere: un disco di metallo da poter essere tenuto in mano, con un busto ritratto circondato da un’iscrizione identificativa sul diritto e sul rovescio una rappresentazione in grado di attestare le virtù del soggetto. 

A differenza del modello classico, queste medaglie celebrative venivano fuse e indossate come monile, applicate al vestiario o usate come dono.

La fortuna dell’esemplare fuso per l’imperatore orientale alimentò la richiesta di questi cimeli delle principali corti della penisola, tanto da rendere Pisanello l’autore privilegiato nella realizzazione di medaglie celebrative.

Negli stessi anni, anche Filarete realizzò un gruppo di medaglie dedicate agli imperatori romani, che condividono con quelle di Pisanello la tecnica di fusione, le grandi dimensioni e gli intenti celebrativi. Tuttavia, nella scelta del soggetto, Filarete fa un passo in avanti verso l’emulazione ragionata dell’antichità: non si trattava infatti di celebrare un personaggio in vita, bensì di antichi miti in grado di esaltare il glorioso passato romano, portatore di diversi valori morali.

Elementi
Modale
Off
Colore CTA
bianco