La Fontana dei Quattro Fiumi - La fortuna di Bernini nel Settecento

Titolo
La fortuna di Bernini nel Settecento
Blocchi
Testo

Negli ultimi decenni del XVII secolo, dopo la morte di Gian Lorenzo Bernini, la sua fama subì un declino. Con l’affermarsi del Neoclassicismo, teorici come Francesco Milizia e Johann Joachim Winckelmann criticarono lo stile barocco, ritenuto eccessivo e teatrale.

Nonostante ciò, le incisioni e le stampe contribuirono a diffondere le innovazioni dell’artista e i suoi capolavori continuarono a essere studiati e ammirati.
Nelle accademie di Roma, giovani artisti italiani e stranieri copiarono e reinterpretarono le opere di Bernini attraverso disegni, calchi e modelli in gesso, considerandole fonti di ispirazione e strumenti di apprendimento.

Molte copie e repliche delle sue opere, realizzate in diversi materiali e dimensioni, circolarono sul mercato romano e internazionale, alimentando la domanda di collezionisti e mecenati.

In questo contesto si colloca l’opera qui presentata, probabilmente un modello d’accademia o una terracotta destinata alla fusione in bronzo.

Altri esempi di questo tipo sono conservati nei depositi del Museo di Palazzo Venezia, anch’essi provenienti dalla collezione Gorga (inv. nn. 13472; 14443/1-2).

Elementi
Modale
Off
Colore CTA
bianco