Giovanni Spertini: il busto di Giuseppe Mazzini - ultimo ritratto

Inviato da adminvi il Lun, 05/20/2024 - 12:16
Titolo
Giovanni Spertini: il busto di Giuseppe Mazzini
Blocchi
Testo

Il Busto di Giuseppe Mazzini, realizzato dallo scultore pavese Giovanni Spertini nel 1878  rappresenta il Padre della Patria con la fascia recante uno dei suoi motti più celebri, “DIO E IL POPOLO”, indissolubilmente legato alla Repubblica Romana. 

Si tratta di un pezzo di salda volumetria, concepito per dare l’illusione che il Padre della Patria fosse ancora vivo – mentre  realizzato sei anni dopo la morte dello stesso Mazzini, avvenuta a Pisa nel marzo del 1872 - e presente a chi lo aveva personalmente conosciuto e a tutti i suoi seguaci.

Da un lato l’artista riprodusse con la maggiore  fedeltà possibile ogni dettaglio del viso, dalle vene sulla fronte alle pieghe sulle guance, dalle rughe fino i singoli peli della barba, ponendosi in aperta competizione con le numerose fotografie in circolazione. Dall’altro si concentrò sull’intensità dello sguardo, accentuata dal profondo incavo degli occhi, per restituire l’energia interiore, il carisma, la forza del pensiero di Mazzini.

L’opera - realizzato il medesimo anno in cui l’idea del Vittoriano iniziò a diventare realtà - costituisce un’importante e recente acquisizione (2023) da parte dell’Istituto VIVE, e andrà ad arricchire il percorso di visita dedicato proprio alla storia e al mito del Vittoriano, in corso di realizzazione.

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Giovanni Spertini    
Ritratto di Giuseppe Mazzini    
1878        
marmo    
Roma, VIVE- Vittoriano e Palazzo Venezia
Foto Mauro Magliani

Immagine
Testo

Giovanni Spertini    
Ritratto di Giuseppe Mazzini, particolare    
1878        
marmo    
Roma, VIVE- Vittoriano e Palazzo Venezia
Foto Mauro Magliani

Colore CTA
bianco