Così lontani, così vicini: Italia Mediterraneo e Africa

Titolo
Così lontani, così vicini: Italia Mediterraneo e Africa
Blocchi
Immagine
Titolo
Così lontani, così vicini: Italia Mediterraneo e Africa
Layout blocco intro
img
Label Breadcrumb
VIVE
Collegamento breadcrumb
CTA Label
Prenota su Eventbrite
Colore CTA
bianco
CTA Esterna
https://www.eventbrite.it/o/vive-vittoriano-e-palazzo-venezia-46689282103
Testo aggiuntivo

L’iniziativa – nata da un accordo strategico fra il DIVA e i suddetti Istituti museali – risponde ad una delle priorità politiche definite dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli con il D.M. 21 gennaio 2025 n. 12, che prevede progetti di cooperazione culturale con l’Africa e il Mediterraneo allargato nell’ambito del Piano Mattei.

Testo

Il Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale (DiVA), il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, il Parco archeologico del Colosseo ed il Museo Nazionale Romano promuovono il progetto “Così lontani, così vicini: Italia, Mediterraneo e Africa”: un’occasione significativa per approfondire il tema dei rapporti tra Italia, Mediterraneo allargato e Africa fra il tardo Medioevo e l’età contemporanea attraverso momenti di incontro capaci di unire ricerca scientifica e divulgazione.

Elementi
Modale
Off
Colore sfondo
nero
Testo aggiuntivo

Il programma è stato pensato per parlare a diversi tipi di pubblico e assolvere a una precisa funzione educativa: tutti gli appuntamenti saranno riconosciuti come corsi di formazione, in primo luogo per il personale del Ministero della Cultura.

Il percorso avviato con “Così lontani, così vicini” si concluderà nel 2026 con un grande convegno internazionale, che riunirà alcuni dei massimi esperti sul tema. 

Testo

Il programma, affidato alla cura scientifica di Massimo Carlo Giannini, professore ordinario di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Teramo, fra i massimi esperti del settore, comprende un ciclo di nove conferenze – da tenersi ogni lunedì, a partire dal 6 ottobre – e tre giornate di studio dedicati ai rapporti tra Italia, Mediterraneo allargato e Africa dal tardo Medioevo all’età contemporanea.

L’iniziativa si propone di superare due paradigmi interpretativi radicati: da un lato l’idea di un’alterità assoluta tra le due sponde del Mediterraneo, dall’altro la visione limitata al solo quadro coloniale.

Elementi
CTA Label
Prenota su Eventbrite
CTA Esterna
https://www.eventbrite.it/o/vive-vittoriano-e-palazzo-venezia-46689282103
Modale
Off
Colore sfondo
bianco
Titolo
Programma delle conferenze
Elementi
Modale
Off
Colore sfondo
grigio
Titolo
Così lontani, così vicini: Italia Mediterraneo e Africa
Testo aggiuntivo

La prima attività consiste in un ciclo di conferenze dirette a un pubblico di non specialisti, tenute da studiosi esperti e comunicativi.

La seconda prevede tre giornate di studio tematiche, che possano anche essere fruiti come corsi di formazione, in primo luogo per il personale del Ministero della Cultura.

Testo

Lo scopo del progetto è rispondere all’esigenza di creare una serie di opportunità che uniscano ricerca scientifica di qualità e divulgazione intorno al tema dei rapporti tra Italia, Mediterraneo allargato e Africa fra il tardo Medioevo e l’età contemporanea. 
In particolare, si tratterà di superare i due più tenaci paradigmi interpretativi: quello dell’alterità assoluta fra le due sponde del Mediterraneo, da un lato, e del colonialismo, dall’altro.

Elementi
Modale
Off
Colore sfondo
bianco
Titolo
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, Sala del Refettorio (Palazzo Venezia)
Testo

Orizzonti perduti

Elementi
Modale
Off
Elementi
Titolo
Un genovese in Africa nel Quattrocento
Sottotitolo
6 ottobre 2025
Modale
On
Titolo
L’Africa subsahariana tra Mediterraneo e mondo globale (1450-1600)
Sottotitolo
13 ottobre 2025
Modale
On
Titolo
Immaginare l’impero coloniale italiano
Sottotitolo
20 ottobre 2025
Modale
On
Titolo
Parco archeologico del Colosseo, Curia Iulia
Testo

Geopolitica

Elementi
Modale
Off
Elementi
Titolo
I Medici e la percezione dell’Africa nel Cinque e Seicento: oggetti, mappe e notizie
Sottotitolo
27 ottobre 2025
Modale
On
Titolo
L’oro del Mali: Mansa Musa e l’immaginario medievale dell’Africa
Sottotitolo
3 novembre 2025
Modale
On
Titolo
Le imprese di Carlo V in Africa nel Cinquecento
Sottotitolo
10 novembre 2025
Modale
On
Titolo
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo
Testo

Fra due sponde

Elementi
Modale
Off
Elementi
Titolo
Lampedusa: porta d’Europa
Sottotitolo
17 novembre 2025
Modale
On
Titolo
L’Africa e la sinistra italiana negli anni della Repubblica
Sottotitolo
1 dicembre 2025
Modale
On
Titolo
Italiani in Africa, Africani in Italia nell’Otto e Novecento
Sottotitolo
15 dicembre 2025
Modale
On
Titolo
Programma delle giornate di studio
Elementi
Modale
Off
Colore sfondo
grigio
Titolo
Africa, Mediterraneo e Italia tra passato e presente
Testo aggiuntivo

Studiose e studiosi esperti di varie aree dell’Africa e dei suoi rapporti con l’Italia e il Mediterraneo esporranno, nel corso delle loro lezioni, punti di vista e letture affascinanti e coinvolgenti, coniugando serietà scientifica e capacità comunicativa.

Testo

Negli ultimi decenni la nostra percezione dell’Africa è, almeno in parte, cambiata più volte. Da continente esotico a terra di guerre e loschi traffici, da realtà dal forte retaggio coloniale a spazio economico e demografico in crescita, l’Africa è stata storicamente ed è attualmente un mondo complesso, articolato e per nulla omogeneo. In un contesto europeo, mediterraneo e globale oggi tanto difficile, queste giornate di formazione hanno l’obiettivo di fornire a non specialisti gli elementi essenziali per comprendere ciò che il grande continente è stato nel passato ed è nel presente. 

Elementi
Modale
Off
Colore sfondo
bianco
Titolo
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, Sala del Refettorio (Palazzo Venezia)
Elementi
Modale
Off
Elementi
Titolo
Scambi materiali e immateriali fra Mediterraneo allargato e Africa in età moderna
Sottotitolo
22 ottobre 2025
Modale
On
Titolo
Parco archeologico del Colosseo, Curia Iulia
Elementi
Modale
Off
Elementi
Titolo
L’Africa coloniale
Sottotitolo
26 novembre 2025
CTA Interna
Modale
On
Titolo
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo
Elementi
Modale
Off
Elementi
Titolo
L’Africa postcoloniale
Sottotitolo
17 dicembre 2025
Modale
On