Per gli studiosi italiani, cioè per la patria

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 17:29
Titolo
Per gli studiosi italiani, cioè per la patria
Testo

Con lo scoppio del primo conflitto mondiale la biblioteca si apre agli studiosi italiani che l’Istituto Germanico di Roma aveva invece messo alla porta, in quanto nemici

Immagine principale
Blocchi
Testo

Già trasferita nel Palazzo delle Assicurazioni di Venezia, la Biblioteca nel 1914 fu aperta a una cerchia ristretta di studiosi qualificati. La decisione rappresentò una diretta conseguenza della chiusura agli studiosi italiani del più importante istituto di Roma specializzato in archeologia, l’Istituto Germanico. L’anno successivo, il 1915, la Biblioteca ricevette la sua prima, cospicua donazione, quella del principe Fabrizio Ruffo di Motta Bagnara (1843-1917): il fondo del nobiluomo si trova tuttora nella Biblioteca.

Elementi
CTA Label
Biblioteca
Modale
On
ID Ancora
fondoruffo
Elementi
Immagine
Testo

Veduta del palazzo delle Assicurazioni Generali di Venezia nel 1907

Sezione
Soprattitolo
ATTO II.