Verso la risoluzione del lato sui Fori Imperiali

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 16:53
Titolo
Verso la risoluzione del lato sui Fori Imperiali
Testo

All’inizio degli anni Venti gli architetti Manfredi e Piacentini presentano un progetto per il fronte orientale del Vittoriano

Immagine principale
Blocchi
Titolo
Un cantiere da finire
Testo

Nel 1911, al momento dell’inaugurazione, il lato orientale del Vittoriano era ben lungi dall’avere trovato una sistemazione definitiva, soprattutto a causa delle lesioni strutturali che si erano manifestate fin dal 1900, ovvero nel pieno dei lavori di costruzione. 

Elementi
CTA Label
L'inaugurazione
Modale
On
ID Ancora
inaugurazione1911
Elementi
Immagine
Testo

Veduta aerea del Vittoriano prima dell'inaugurazione del 1911

Immagine
Testo

La prima pagina de Il Messaggero dedicata all'inaugurazione del Vittoriano

Titolo
Il progetto Manfredi e Piacentini
Testo

Dal 1912 e per i successivi dieci anni si moltiplicarono gli studi e le proposte per trovare una soluzione definitiva ai problemi strutturali. Finalmente nel giugno 1922 la Direzione Artistica del Vittoriano costituita dagli architetti Manfredo Manfredi (1859- 1927) e Pio Piacentini (1846-1928) presentò un progetto di sistemazione complessiva. 

Elementi
Immagine
Testo

Gli architetti Koch, Piacentini e Manfredi, ai quali dal 1905 fu affidata la direzione artistica del Vittoriano

Testo

Approvato nel 1923 dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il progetto Manfredi-Piacentini prevedeva fra l’altro di costruire un blocco di 19 x 21 m, formato da due saloni quadrangolari sovrapposti da destinare al Museo del Risorgimento e un edificio di collegamento con il portico del convento dell’Ara Coeli costruito nella seconda metà del Cinquecento da Jacopo Barozzi detto il Vignola (1508-1573).

Elementi
CTA Label
Una nuova sede per il Museo del Risorgimento
Modale
On
ID Ancora
nuovocontenitore
Elementi
Immagine
Testo

Il convento di Santa Maria in Ara Coeli in fase di demolizione, durante i lavori di sistemazione dell'area di piazza Venezia

Immagine
Testo

Demolizioni sul colle Capitolino nel 1885 circa

Soprattitolo
ATTO I.