1985-2025. Un tempo nuovo - Le ferrovie d'Italia

Titolo
1985-2025. Un tempo nuovo
Blocchi
Testo

Quarta sezione

Dalla metà degli anni Ottanta il sistema ferroviario italiano è entrato in una fase di profonda trasformazione. L’antica azienda autonoma ha ceduto il passo a una nuova struttura, orientata a criteri di efficienza e competitività. Il modello centralizzato è sostituito da un’organizzazione decentrata e funzionale, mentre le direttive europee hanno spinto verso la liberalizzazione e l’apertura del mercato.

La svolta è giunta negli anni novanta, con la Direttiva europea n. 440 del 1991 e le Linee guida per il risanamento dell’azienda Ferrovie dello Stato del 1997, che hanno imposto la separazione tra infrastruttura e servizi di trasporto. Sono nate così Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana (RFI), riunite sotto la holding Ferrovie dello Stato Italiane.

Nel nuovo millennio il processo di rinnovamento si è rafforzato attraverso investimenti mirati all’ammodernamento della rete, all’Alta Velocità e alla mobilità sostenibile. Il Piano Strategico 2025-2029 punta su una mobilità integrata e intermodale, sul potenziamento delle linee regionali, sull’elettrificazione e la digitalizzazione. Le ferrovie italiane, forti della loro storia, guardano al futuro proponendosi come motore di innovazione, sostenibilità e connessione tra territori.

Elementi
Modale
Off
Colore CTA
bianco